1. La nascita dei comuni (1080-1190) 1.1. La grande trasformazione: dall'impero ai poteri locali - 1.2. La ruralizzazione dei funzionari pubblici cittadini - 1.3. Il potere dei vescovi e i suoi limiti fino alla fine del X secolo - 1.4. Le cittą nella proliferazione signorile - 1.5. I tentativi di controllo imperiale e l'"edictum de beneficiis" (1037) - 1.6. La lotta per le investiture e la crescita del potere delle cittadinanze - 1.7. Le istituzioni della cittą pre-comunale: funzionari pubblici e vescovili, assemblee ed esperti - 1.8. Le nuove istituzioni della fine del secolo XI - 1.9. La nascita del consolato - 1.10. Un'istituzione latente - 1.11. La domanda di giustizia - 1.12. La risposta del comune: la definizione delle giurisdizioni - 1.13. Arbitrati e processi consolari - 1.14. Le fedeltą del territorio - 1.15. Il controllo del territorio - 1.16. Dalla diocesi al "comitatus" - 1.17. Federico I e il programma di Roncaglia - 1.18. La Lega lombarda - 1.19. La pace di Costanza - 1.20. La fiscalitą nel comune consolare - 1.21. Le istituzioni del comune consolare - 1.22. I conflitti nel comune consolare - 1.23. La base sociale del comune consolare: la milizia. 2. Il regime del podestą (1190-1250) 2.1. Una nuova figura: il podestą forestiero - 2.2. Le ragioni dell'affermazione del podestą: i conflitti interni alla milizia - 2.3. Le ragioni dell'affermazione del podestą: le minacce al bene comune - 2.4. Le ragioni dell'affermazione del podestą: la pressione dall'esterno - 2.5. Le oscillazioni della politica imperiale da Federico I a Enrico VI - 2.6. Conflitti di confine e formazione delle alleanze tra XII e XIII secolo - 2.7. La formazione degli schieramenti - 2.8. La "rivoluzione documentaria": le raccolte dei diritti comunali - 2.9. Il controllo dell'amministrazione: i registri - 2.10. Il controllo della normativa: gli statuti - 2.11. I conflitti interni nel comune podestarile - 2.12. Le organizzazioni del "popolo" - 2.13. Le radici dello scontro: spesa militare, fiscalitą e partecipazione - 2.14. Le lotte di fazione - 2.15. Gli scontri tra comuni e vescovi - 2.16. Gli interventi pontifici - 2.17. Il sostegno dell'impero al papato - 2.18. L'aprirsi dello scontro tra Federico II e il papato - 2.19. L'avvicinamento tra la seconda Lega lombarda e il papato - 2.20. Dall'affermazione del sistema federiciano al successo del papato e dei comuni. 3. "Popolo" e parti (1250-1330) 3.1. Espansione economica e costruzione istituzionale - 3.2. L'aumento della partecipazione e la nuova politica - 3.3. La riorganizzazione dei gruppi di interesse - 3.4. La proiezione extracittadina del "popolo" e delle parti - 3.5. Il potere del comune sul contado - 3.6. Le nuove istituzioni del "popolo" - 3.7. La politica documentaria del "popolo" e le liste - 3.8. Il controllo della fiscalitą, dell'esercito e delle risorse - 3.9. La repressione della conflittualitą aristocratica e la lotta ai magnati - 3.10. La proliferazione delle parti tra il 1250 e il 1260 - 3.11. La conquista angioina del regno di Sicilia - 3.12. Le nuove esclusioni politiche e i cambiamenti di fronte (1270-1300) - 3.13. Il superamento dell'assetto podestarile - 3.14. La lotta per le istituzioni tra il "popolo" e le parti - 3.15. Le tensioni all'interno dei regimi - 3.16. L'organizzazione del contado a fine Duecento - 3.17. Il principio del Trecento: la stabilizzazione dei fronti intercittadini - 3.18. Il principio del Trecento: la ristrutturazione delle istituzioni comunali - 3.19. Esiti diversi: signorie e repubbliche - 3.20. Il controllo del governo sull'amministrazione - 3.21. Il contado delle cittą dominanti e quello delle cittą dominate. 4. Un percorso tra gli studi e le fonti dell'etą comunale 4.1. Il comune degli italiani - 4.2. Il comune degli storici tra Otto e Novecento - 4.3. Grandi revisioni: lo studio del comune nella seconda metą del Novecento - 4.4. Le fonti sul comune - 4.5. Le fonti narrative - 4.6. Le fonti documentarie - 4.7. Le fonti normative - 4.8. Le fonti dettatorie, retoriche, trattatistiche. | |
La collana Quadrante Laterza | |
I libri dell'editore Laterza
Gli scaffali di Storia I libri di Storia medioevale /rinascimen | |
© Libreria Campedčl - Piazza dei Martiri,27/d - 32100 Belluno telefono +39.0437.943153 fax +39.0437.956904 e-mail info@campedel.it | |
Data ultimo aggiornamento: Giovedi' 15 settembre 2022 * Offerta valida 30 giorni (fino ad esaurimento scorte) |