Nelle economie di mercato le imprese sono comunemente nelle mani degli investitori, ma non sempre. Questo volume - qui curato in edizione italiana da Andrea Zoppini - spiega per quali motivi le imprese adottino differenti forme proprietarie e strutture di controllo. Attraverso una approfondita analisi comparata, l'autore delinea tre grandi modelli proprietari: - le imprese in mano ai produttori; - le imprese in mano agli investitori; - le società mutualistiche e le associazioni nonprofit, spiegando perché ciascuno di essi si affermi in determinate industrie o in determinati contesti economici. Una trattazione che ricorre volentieri ad esempi concreti e a dati empirici, nell'intento di mostrare come la realtà economica contemporanea sia fatta di organizzazioni molto più varie e complesse di quanto non si creda. Henry Hansmann è professore nella Yale Law School. | |
La collana Il mulino collezioine di studi | |
Il mulino Collezione di testi e di studi |
I libri dell'editore Il Mulino
Gli scaffali di Economia I libri di Economia |
© Libreria Campedèl - Piazza dei Martiri,27/d - 32100 Belluno telefono +39.0437.943153 fax +39.0437.956904 e-mail info@campedel.it | |
Data ultimo aggiornamento: Mercoledi' 25 marzo 2020 * Offerta valida 30 giorni (fino ad esaurimento scorte) |