L'antropologia è il sapere che l'Occidente moderno conquistatore riporta al ritorno dal suo viaggio presso l'altro, il "selvaggio", convenzionalmente confinato nella forma orale della comunicazione, legato a una dimensione corporea inconscia, inconsapevole dei propri significati. Michel de Certeau, nome di punta dell'antropologia francese contemporanea, scava negli aspetti più nascosti del lavoro di scrittura attraverso cui l'antropologia traduce la parola orale e insensata dell'altro. Per i suoi temi, "La scrittura dell'altro" è destinato a un'ampia fascia di lettori interessati ad antropologia, filosofia e scienze umane, storia e scrittura della storia, rapporto tra scrittura letteraria e scrittura scientifica. Sommario 1. Storia e antropologia in Lafitau 2. Etno-grafia. L'oralità, o lo spazio dell'altro: Lery 3. Il linguaggio alterato. La parola della posseduta 4. L'altro nella scrittura della storia ú L'autore Michel de Certeau (1925-1986), gesuita francese che si è interessato di antropologia, storia, scienza delle religioni e psicoanalisi, è l'autore di un'opera eccezionale per ampiezza, lucidità e ricchezza. | |
La collana cultura e societa | |
Collana diretta da Ugo Fabietti |
I libri dell'editore Raffaello Cortina Editore
Gli scaffali di Filosofia e psicologia I libri di Filosofia |
© Libreria Campedèl - Piazza dei Martiri,27/d - 32100 Belluno telefono +39.0437.943153 fax +39.0437.956904 e-mail info@campedel.it | |
Data ultimo aggiornamento: Mercoledi' 25 marzo 2020 * Offerta valida 30 giorni (fino ad esaurimento scorte) |