Guarda anche I libri dell'editore Jaca Book Gli scaffali di Letteratura I libri di Saggi di cultura - letteratura |
|
I venti saggi di questo volume sono introdotti, nella prima parte, da un testo teorico sui rapporti tra psicanalisi e letteratura, corredato da un riferimento ai principali rappresentanti, in Italia, dei metodi critici variamente ispirati alla psicologia del profondo. Questo testo affronta alle radici il problema di quei rapporti e fornisce le motivazioni del mio modo di interpretare i testi letterari. I saggi leopardiani della seconda parte puntualizzano alcuni importanti aspetti del pensiero del poeta (il sentimentale, il religioso) e analizzano testi specifici, arricchendo in tal modo con interpretazioni puntuali il mio libro del 1995, Leopardi, la malinconia. I sondaggi sulla poesia e sul romanzo novecenteschi della terza e quarta parte non obbediscono ad una rigida linea metodologica, dal momento che vanno, a seconda dei casi, da un'attenzione maggiore per il vissuto degli autori ad una lettura più distaccata degli esiti espressivi. Per me la psicanalisi, infatti, non rappresenta un sistema di regole esplicative, ma un'offerta ermeneutica ad ampio raggio aperta sul mistero dell'inconscio, dell'inconoscibile, dell'altrove. In questo senso l'esplorazione dei testi tiene sempre conto di ciò che sta al di là della compiutezza formale, nelle zone oscure del fantasmatico profondo. Per questo i saggi rifiutano quelle forme di analisi psicanalitica che presuppongano l'equazione inconscio-linguaggio, come rifiutano qualsiasi tipo di biografismo di superficie. Seguendo le indicazioni di Ricoeur e di Matte Blanco, parto dalla persuasione che l'inconscio non è linguaggio, ma solo spinta verso il linguaggio, presupponendo un vuoto, o un silenzio, originario. Certamente ciò comporta l'attenzione, molto sospetta per troppa critica idealistica e formalistica, per il vissuto degli autori, che non è mai però curiosità biografica, ma ritrovamento nelle fantasie, paure, ossessioni, sofferenze primarie di quelle strutture emotive che dettano, per consecuzione di omologie, quando intervenga il dono non analizzabile della creatività, le forme del contenuto come le forme dell'espressione. E. G. | |
© Libreria Campedèl - Piazza dei Martiri,27/d - 32100 Belluno telefono +39.0437.943153 fax +39.0437.956904 e-mail info@campedel.it |