Il duello barbarico, giudizio di Dio in cui si coglieva nello scontro d'armi la sentenza della divinità; il duello in torneo, sospeso fra gioco, addestramento alle armi e regolamento di conti; il duello d'onore, giudiziario o clandestino, espressione e privilegio del ceto nobiliare. I nostri antenati hanno risolto le loro dispute pubbliche e private per più di mille anni sul filo di una lama, fino a quando la società borghese non ha condannato questa pratica come brutale e arcaica. Dalla morte in torneo di Enrico II ai duelli clandestini di Giacomo Casanova, dai duelli del Baiardo - il cavaliere senza macchia e senza paura - alla sciabola del Duce, dalla Russia alla Spagna, dall'Inghilterra all'Italia, in un racconto di episodi rievocati anche nei dialoghi originali, la storia piena di fascino di una istituzione che, se appare bizzarra o mostruosa al lettore contemporaneo, resta tuttavia una chiave di volta per la comprensione del nostro recente passato. Sommario 1 - Un impeto gagliardo (Cavalieri in armi) 2 - Lo scettro pacifico (Duelli giudiziari d'onore) 3 - L'asta d'Achille (Duelli clandestini d'onore) 4 - La spada di honore (Per le vie e i borghi d'Europa) 5 - Il duello schernito (Dall'eutanasia alla metastasi, dall'Illuminismo a Napoleone) 6 - La sciabola del Duce (Immagini del duello nella società borghese) 7 - Fonti edite e inedite 9 - Bibliografia | |
La collana Storia e società | |
I libri dell'editore Laterza
Gli scaffali di Storia I libri di Storia e storiografia | |
© Libreria Campedèl - Piazza dei Martiri,27/d - 32100 Belluno telefono +39.0437.943153 fax +39.0437.956904 e-mail info@campedel.it | |
Data ultimo aggiornamento: Giovedi' 15 settembre 2022 * Offerta valida 30 giorni (fino ad esaurimento scorte) |