...Gestire il rischio clinico per prevenire i conflitti Sbagliando si impara, anche in medicina. Perché se non si può impedire che certi errori accadano, si deve comunque cominciare a riconoscerli, ad analizzarli e a fare in modo che non si ripetano. Oppure si può partire dall'analisi dei rischi che si corrono ogni giorno in corsia, per gestirli a monte, nell'ottica di una maggiore sicurezza delle nostre azioni. Riconoscere e gestire gli errori clinici è un'esigenza sempre più pressante nella medicina attuale, dove l'ospedale si è fatto azienda e il malato contratta con il medico il percorso delle cure che dovrà affrontare. Ma la salute è una merce delicata. E al giorno d'oggi gli errori dei medici vengono portati in tribunale. Per questi motivi, è importante riflettere sull'informazione che diamo ai pazienti e sull'importanza del loro consenso consapevole. Ma anche sulla nostra capacità di prevenire le situazioni pericolose, di correggere gli errori e di fare tesoro delle esperienze nostre e degli altri. Il testo raccoglie i contributi al convegno che si è tenuto a Modena il 27 novembre 2003. Sommario 1 - A proposito di errori, di Paolo Cattorini 2 - L'informazione rende la medicina più sicura, di Sandro Spinsanti 3 - Il contenzioso legale, malattia sociale della medicina, di Angelo Fiori 4 - La responsabilità medica in Corte di Cassazione, di Gianfranco Iadecola. 5 - Il punto di vista delle compagnie assicurative 6 - La gestione del rischio come primo passo verso la qualità, di Giorgio Mazzi 7 - Un nuovo ruolo per la medicina legale, di Alessandra di Palma. 8 - La via francese alla gestione dei rischi, di Jean Alagna. | |
La collana I quaderni di Janus | |
I libri dell'editore Zadigroma
Gli scaffali di Scienze applicate I libri di Salute - malattia | |
© Libreria Campedèl - Piazza dei Martiri,27/d - 32100 Belluno telefono +39.0437.943153 fax +39.0437.956904 e-mail info@campedel.it | |
Data ultimo aggiornamento: Mercoledi' 25 marzo 2020 * Offerta valida 30 giorni (fino ad esaurimento scorte) |