La progettazione di un nuovo ospedale deve servire a ridisegnare il percorso di cura alla luce delle migliori conoscenze effettivamente disponibili, cercando di prevedere anche nuovi sviluppi e le innovazioni tecnologiche che verranno. Ma c'è di più: l'ospedale del XXI è un ospedale cui si associa un concetto nuovo, quello di promotore di salute. Non perché modifichi la sua funzione principale, curativa, ma perché incorpora nella propria cultura e nel lavoro quotidiano l'idea della promozione della salute del suo personale, dei malati e delle loro famiglie. Il testo che presentiamo raccoglie i contributi al convegno organizzato dal Comitato di Bioetica degli Ospedali Riuniti di Bergamo nel novembre 2002. Sommario 1 - L'ospedale è un luogo etico ? di sandro Spinsanti 2 - Ospedale del passato, ospedale del futuro, di Marco Geddes da Filicaia 3 - Ospedali per la promozione della salute, di Favaretti e de Pieri 4 - Ospedali oggi, umanizzazione a rischio?, di Cesare Catanati 5 - La formazione di un operatore "ospitale", di Andrea Cambieri 6 - Il percorso continuo della salute, di Marcolongo e Bonadiman 7 - L'ospedale amico dei bambini, di Leonardo Speri. 8 - L'ospedale come crocivia di culture e religioni, di Marco Mazzetti 9 - La musica in ospedale. Lezione del maestro Sinopoli 10 - Nascere in un ospedale multietnico e multiculturale 7 - | |
La collana I quaderni di Janus | |
I libri dell'editore Zadigroma
Gli scaffali di Scienze applicate I libri di Salute - malattia | |
© Libreria Campedèl - Piazza dei Martiri,27/d - 32100 Belluno telefono +39.0437.943153 fax +39.0437.956904 e-mail info@campedel.it | |
Data ultimo aggiornamento: Mercoledi' 25 marzo 2020 * Offerta valida 30 giorni (fino ad esaurimento scorte) |