Il problema degli errori in medicina tocca una corda sensibile degli operatori sanitari, così come dei cittadini. La sicurezza delle cure è diventata uno dei parametri essenziali con cui misurare la qualità dei servizi sanitari. Le cure devono rispondere a criteri di efficacia e di efficienza, devono essere centrate sul malato, eque e tempestive. La sicurezza, allora, rappresenta una priorità del sistema, piuttosto che riguardare responsabilità individuali del singolo medico. Nel percorso per realizzare un "ospedale sicuro" ci viene in soccorso il confronto con la cultura anglosassone che introduce la categoria del risk managenment e indica la necessità di un approccio globale multidisciplinare al problema della sicurezza. Sommario. 1 - Cattivi pensieri sugli errori in medicina, di Sandro Spinsanti 2 - La scoperta dell'errore, di Eva Benelli 3 - Errori in medicina: se li conosci li eviti, di Francesca Rubboli 4 - Per non sbagliare farmaco, di Gian Mariano Marchesi. 5 - Il ruolo della farmacia, di Gian Carlo Taddei 6 - Trasfusione sicurezza, di Elisabetta Celega e G. Scudeller 7 - Prevenzione degli errori e politiche della qualità, di Maurizio Migliori 8 - Cittadinanza attiva: la carta della sicurezza | |
La collana I quaderni di Janus | |
I libri dell'editore Zadigroma
Gli scaffali di Scienze applicate I libri di Salute - malattia | |
© Libreria Campedèl - Piazza dei Martiri,27/d - 32100 Belluno telefono +39.0437.943153 fax +39.0437.956904 e-mail info@campedel.it | |
Data ultimo aggiornamento: Mercoledi' 25 marzo 2020 * Offerta valida 30 giorni (fino ad esaurimento scorte) |