Questo libro propone un breve percorso sui tempi e i luoghi del morire, ma anche sul ruolo della medicina, del medico e dei sanitari. Il tempo della morte è cambiato. Non si muore più quando è il tempo per morire, ma quando la macchina viene spenta; oppure con l'orgoglio della volontà quando si è deciso di mettere fine alla vita. Non è più il medico colui che decide paternalisticamente, ma è il malato che vuole e sceglie, esprimendo la sua soddisfazione per quanto gli è offerto o per quanto gli è negato. Assolvere questo scopo quotidianamente significa per i professionisti cambiare la medicina: non più solo una scienza biologica e tecnologica, ma, nella pratica concreta al letto del sofferente, nella corsia e nella casa del malato, una scienza morale. Sommario 1 - L'anno scorso morii di questo tempo, di Emily Dickinson 2 - Il tempo giusto, il luogo appropriato, di Sandro Spinsanti 3 - IL medico, il malato e la morte tecnologica, Di Giacomo del Vecchio 4 - Sulla veranda del sanatorio, Di Stafano Rossattini 5 - Il pensiero impossibile: l'idea della morte nel nostro tempo 6 - Non più soli, di Roberto Labianca 7 - Sondaggio: Il consenso informato e le direttive anticipate, di Giulio Mingardi. ( Ospedali Riuniti di Bergamo) 8 - Accanto a colui che muore, di Sergio Colombo 9 - Decidere insieme: il valore dell'alleanza terapeutica, di Daria Da Col 10 - Morire meglio nell'ospedale di domani, di Marco Salmoiraghi 11 - La cura della morte, di Gianbattista Casolini 12 - Congedo del viaggiatore cerimonioso, di Giorgio Caproni | |
La collana I quaderni di Janus | |
I libri dell'editore Zadigroma
Gli scaffali di Scienze applicate I libri di Salute - malattia | |
© Libreria Campedèl - Piazza dei Martiri,27/d - 32100 Belluno telefono +39.0437.943153 fax +39.0437.956904 e-mail info@campedel.it | |
Data ultimo aggiornamento: Mercoledi' 25 marzo 2020 * Offerta valida 30 giorni (fino ad esaurimento scorte) |