Da quelle d'indipendenza alla seconda guerra mondiale per cento anni le guerre sono state, per l'italiano comune, il punto d'incontro con la grande Storia; per cento anni ogni generazione ha avuto la sua guerra da combattere, da descrivere, da ricordare Isnenghi propone un viaggio all'interno di questo infinito discorso sulla guerra, suddividendolo in maniera assolutamente originale, non secondo la cronologia, ma secondo il genere delle testimonianze: i comizi, i proclami, i canti (dai cori al café chantant), le immagini (la pittura, la fotografia, i manifesti), i giornali, la letteratura, le lettere dei soldati, i monumenti, i musei, i nomi delle vie Il volume compone così un quadro multicolore dove eroici furori e propaganda, retorica e kitsch, felicità e fatica, dolore e nostalgia raccontano gli atteggiamenti degli italiani dinanzi alle loro guerre e il ruolo che queste hanno svolto nel forgiarne l'immaginario L'autore Mario Isnenghi insegna Storia contemporanea nell'Università di Venezia Con il Mulino ha pubblicato "La tragedia necessaria" (1999), "Il mito della Grande Guerra" (V ed 2002) e "L'Italia in piazza" (II ed 2004) | |
La collana Il mulino Biblioteca Storica | |
I libri dell'editore Il Mulino
Gli scaffali di Storia I libri di Storia moderna e contemporanea | |
© Libreria Campedèl - Piazza dei Martiri,27/d - 32100 Belluno telefono +39.0437.943153 fax +39.0437.956904 e-mail info@campedel.it | |
Data ultimo aggiornamento: Mercoledi' 25 marzo 2020 * Offerta valida 30 giorni (fino ad esaurimento scorte) |