Sommario 1 - La struttura del settore idrico italiano (Introduzione; La disponibilità idrica; La domanda idrica; Disponibilità e domanda idrica: un confronto con l'Europa; La dotazione infrastrutturale e gli investimenti; Le caratteristiche strutturali e gestionali della filiera idrica) 2 - Il quadro normativo (Introduzione; La normativa comunitaria; La normativa italiana; La normativa regionale di applicazione della Galli; Il ruolo delle Regioni a seguito della riforma del Titolo V della Costituzione) 3 - La mappatura del settore: L'affidamento e la gestione degli Ato (Introduzione; Il processo di attuazione della Legge Galli; Lo stato d'avanzamento della Legge Galli; L'analisi degli Ato per Regione) 4 - Le strategie e i modelli di business dei principali operatori (Introduzione; L'analisi del mercato e della concorrenza; La competizione nel mercato idrico; I principali player e l'evoluzione delle quote di mercato; I processi di aggregazione; I principali competitor) 5 - I raggruppamenti strategici, i modelli di business organizzativi (Introduzione; I principali raggruppamenti strategici; Gli assetti organizzativi; La gestione della società d'Ambito: il caso Alto Valdarno; La gestione delle società d'Ambito: il caso dell'Alto 4 Latina) | |
La collana Fondazione AMGA. onlus | |
La collana intende divulgare i risultati delle iniziative di studio e ricerca promosse dalla Fondazione stessa, con la finalità di diffondere la cultura dell'acqua e di fornire strumenti di conoscenza e approfondimento agli operatori del settore. |
I libri dell'editore Franco Angeli
Gli scaffali di Economia I libri di Economia |
© Libreria Campedèl - Piazza dei Martiri,27/d - 32100 Belluno telefono +39.0437.943153 fax +39.0437.956904 e-mail info@campedel.it | |
Data ultimo aggiornamento: Lunedi' 5 settembre 2022 * Offerta valida 30 giorni (fino ad esaurimento scorte) |