Guarda anche I libri dell'editore Editoriale Delfino Gli scaffali di Tecnica I libri di Impianti Termici Idraulici I libri di Ingegneria meccanica |
|
Sistemi di condizionamento a portata variabile. Ottimizzazione funzionale ed energetica. Utilizzo della tecnologia inverter Nel campo degli impianti di condizionamento, i sistemi a portata variabile consentono economie rilevanti rispetto agli impianti tradizionali a fronte di un costo iniziale d'investimento abbastanza contenuto Il volume analizza questi sistemi confrontandoli in modo critico con quelli tradizionali ed evidenziandone i pregi e i limiti. La materia è sviluppata passando progressivamente dagli aspetti teorici a quelli pratici di progetto e installazione non trascurando due aspetti essenziali per le prestazioni di un impianto a portata variabile: - i terminali di diffusione dell'aria - e la più recente tecnologia oggi disponibile per attuare la portata variabile, ossia in convertitore statico di frequenza, comunemente chiamato inverter Sommario 1. La portata variabile: concetti teorici 2. Gli impianti di climatizzazione a portata di aria variabile 3. I vantaggi degli impianti a portata d'aria variabile 4. Il free cooling diretto 5. I vantaggi dei circuiti idraulici a portata d'acqua variabile 6. Esempio di calcolo per un impianto VAV 7. I terminali di diffusione dell'aria negli impianti VAV 8. Convertitori statici di frequenza - Inverter | |
© Libreria Campedèl - Piazza dei Martiri,27/d - 32100 Belluno telefono +39.0437.943153 fax +39.0437.956904 e-mail info@campedel.it |