***
consigliato dal libraio |
|
La collana Romanzi e racconti | |
Guarda anche I libri dell'editore Baldini Castoldi Gli scaffali di Letteratura I libri di Romanzi | |
In piena guerra, 1942, Jeanne Hersch pubblica, sotto forma di diario, un lungo monologo interiore di sé adolescente, scrivendo al marito Marc che si trova al fronte Scrive da un paese sul lago Lemano, conducendo una vita scandita da piccoli gesti quotidiani che sembrano caricarsi di un valore salvifico in un tempo segnato dalla paura E scrive non soltanto per sconfiggere la solitudine, ma soprattutto per rievocare e condividere con Marc un segreto, finora mai confessato, dei propri anni di fanciulla L'adolescenza è un tempo senza dimora nel quale spesso hanno luogo dei veri miracoli E il miracolo che qui si ri-compie è quello di una giovane donna che vive con trasporto il suo primo amore per un uomo più grande di lei, Pierre, che le fa scoprire l'immensità di un sentimento sconosciuto Di quel primitivo turbamento l'autrice rivive le palpitazioni, le attese, le delusioni Sono passate, eppure restano eternamente presenti Per questo vuole riviverle con Marc Perché colui che è ormai l'uomo della sua vita, amato da lei con tutta l'anima e da cui aspetta un bambino, possa comprendere, insieme al lettore, che l'esistenza è un'unità organica: "Da qualche parte l'altro amore è eterno Da qualche parte, è inconsolabile" Jeanne Hersch, una delle voci filosofiche femminili (insieme a Simone Weil, Hannah Arendt, Maria Zambrano) più originali del Novecento, si lascia riscoprire in questa singolarissima "educazione sentimentale", scritta in una lingua luminosa e intensa, e non si scorda più "Ho pensato che il mio primo amore fosse eterno Ho pensato che la mia prima disperazione fosse inconsolabile Ed eccomi qua, sono tua moglie Ecco nostro figlio Ecco la mia felicità, così grande che mi tremano le mani Ma non è una sconfessione Marc, da qualche parte l'altro amore è eterno Da qualche parte, è inconsolabile Ô là che vorrei portarti Non per ricordarti una storia finita, che già conosci; piuttosto per offrirti qualcosa di eterno e inconsolabile" | |
© Libreria Campedèl - Piazza dei Martiri,27/d - 32100 Belluno telefono +39.0437.943153 fax +39.0437.956904 e-mail info@campedel.it |