Immagine di libri volanti
Professionisti al Vostro servizio
Libreria Editrice
Campedel
Campedel
ANDERSEN H. CHR
Fiabe e storie ( due volumi in cofanetto)
ANDERSEN H. CHR, Fiabe e storie  ( due volumi in cofanetto)
ANDERSEN H. CHR, Fiabe e storie  ( due volumi in cofanetto)
Autore:
ANDERSEN H. CHR
Titolo:
Fiabe e storie ( due volumi in cofanetto)
Descrizione:
Editore:
Donzelli
Data di edizione:
aprile 2005 1^ edizione
Pagine:
1064
Dimensioni cm.:
ISBN13:
9788879899482
Codice:
176974
Collana:
0
Prezzo:
Disponibilità:
* Offerta valida 30 giorni (fino ad esaurimento scorte)
54.00. Nostra offerta con sconto 5%: € 51.30 *
normalmente disponibile per la spedizione in 5 giorni lavorativi
Dati aggiornati a aprile 2005
0 - 184 0
Lingua
Italiano
Allegati:
Ordina
?
Modalità, tempi e costi di consegna
Prenota e ritira
Le fiabe di Hans Christian Andersen costituiscono un insieme narrativo che non ha uguali per forza e ampiezza di diffusione nell'ambito delle culture occidentali Composte e pubblicate in danese fra il 1835 e il 1874, esse scaturiscono in gran parte dalla fantasia originale dell'autore e solo in minima parte dalla materia popolare cui pure, almeno inizialmente, egli dichiarò di ispirarsi Il fatto è che - come mette in evidenza Vincenzo Cerami nell'introduzione al volume - Andersen non si limita a ripercorrere e reinterpretare il filo della grande tradizione favolistica europea, inaugurata da Basile, fissata da Perrault e ulteriormente strutturata da Hoffman Dotato di un'inquieta tensione romantica e di un'autentica consapevolezza borghese, Andersen "cambia radicalmente la prospettiva della fiaba" Prima di lui maghi, streghe, gnomi, draghi, fate e orchi erano figure dotate di poteri speciali, dalla sapienza impenetrabile, misteriosa, ignota al lettore Andersen, al contrario, opera una sorta di umanizzazione di animali e cose, "mettendo in scena protagonisti di sconsolata umanità, immergendosi in creature che per il semplice fatto di non esistere in natura sono segretamente afflitte da un rovello interiore" Ed ecco che il nostro autore diventa di volta in volta un abete, un salvadanaio, una lumaca, una teiera Ecco che le sue nevrosi di adulto maturo si stemperano e si cristallizzano nella fiaba, mettendo in scena i fantasmi di una regressione verso l'adolescenza Ô qui il segreto del suo planetario successo: inventare figure irreali, per poi subito immergerle nel mondo reale, nella quotidianità delle passioni e delle pulsioni Ne deriva una conseguenza solo apparentemente paradossale: quelle di Andersen sono - anche, e forse soprattutto - fiabe e storie per grandi Ô lo stesso autore a rivendicarlo con forza: "le mie fiabe sono più per gli adulti che per i bambini, che possono solo comprendere le cornici, gli ornamenti Soltanto un adulto maturo può vedere e percepire i contenuti La semplicità è solo una parte delle mie fiabe, il resto ha un sapore piccante" Sostenuta da questa consapevole ripulsa di ogni concessione all'ingenuità, la straordinaria padronanza narrativa dell'autore si può così distribuire sui più differenti registri di scrittura, e Andersen può scrivere qui con spirito creaturale e francescano, là con pietà e dolore, là ancora con ironia acre e cattiva: "Le fiabe mi stavano in mente come un seme - ha detto di se stesso alla fine della sua carriera di scrittore - ci voleva soltanto un soffio di vento, un raggio di sole, una goccia d'erba amara, ed esse sbocciavano" Questa dimensione complessa, piena, consapevolmente adulta, che fa delle pagine di Andersen un capolavoro della "letteratura pura", diventa finalmente percepibile a pieno da parte del lettore italiano, di fronte al corpo completo delle 156 fiabe e storie, riunite qui per la prima volta da Bruno Berni, con una cura meticolosa e appassionata, in una traduzione omogenea e integrale, condotta sull'edizione critica danese In questa edizione, pubblicata in occasione del bicentenario della nascita di Andersen si aggiunge al volume delle fiabe un album delle più belle illustrazioni ispirate ai racconti del grande autore danese Se si eccettua la Bibbia, le fiabe di Andersen rappresentano il testo più illustrato al mondo Migliaia sono stati gli artisti che si sono cimentati con l'impresa di dare una forma e un volto ai protagonisti delle storie, di restituire colori e atmosfere, di descrivere luoghi e paesaggi dell'immaginario dello scrittore danese Nel corso del tempo questo ricchissimo corredo iconografico si è fatto tutt'uno con i testi, è diventato sostanza, ha plasmato la fantasia dei lettori di ogni tempo e ogni luogo Per averne una riprova basta pensare a noi stessi Ciascuno di noi conserva una propria immagine "primaria" delle fiabe di Andersen: i cani dell'Acciarino, la Sirenetta che nuota solitaria, il Soldatino di stagno che osserva da lontano la ballerina o che naviga nella barchetta di carta Questo album presenta una selezione dei disegni e delle incisioni realizzati negli ultimi centocinquant'anni, allineando, accanto ai casi più famosi, anche immagini provenienti da mondi editoriali lontani dal nostro

© Libreria Campedèl - Piazza dei Martiri,27/d - 32100 Belluno
telefono +39.0437.943153 fax +39.0437.956904 e-mail info@campedel.it