La collana nuovi saggi teologici | |
Series Maior - Collana interconfessionale per la promozione della ricerca teologica |
Guarda anche I libri dell'editore EDB Dehoniane Gli scaffali di Religione I libri di Teologia |
La storia biblica è costruita su una chiara inclusione nuziale: la presenza di una coppia apre e chiude lo svolgimento del tutto. E un'uguale inclusione nuziale caratterizza l'arco della vita di Gesù. La realtà nuziale caratterizza inizio e fine, protologia e escatologia della storia della salvezza e dell'esistenza di Cristo Si tratta di un autentico arco architettonico che attesta ed esprime un Disegno unico, globale e totalizzante, congiungente inizio e fine, Alfa e Omega In principio sta un mistero nuziale che ricompare posto e ricomposto pure alla fine Tutto è chiamato, destinato alla piena e compiuta nuzialità All'inizio Dio pone una unione distinta e una distinzione unita; crea una relazione relativa: l'Adam maschio e femmina La relazione distintiva fonda e costituisce l'Umanità All'inizio non c'era una realtà unificata, ma la compresenza unica di maschio e femmina umani, l'unicità dell'Adam maschile e femminile Ciò fonda la vera natura ontologica della persona umana comunque sponsale Non si tratta di 'due metà' ma di due realtà con/rispondenti, che giungono, maturando, alla coscienza di sé nella relazione con il distinto da sé" Nel panorama degli studi antropologici volti a focalizzare gli elementi caratteristici dell'essere umano, l'autore propone un percorso decisamente innovativo, "riscrivendo" l'antropologia in chiave nuziale: l'essere umano è quindi un maschile-femminile in relazione reciproca Questa singolare e affascinante lettura non è priva di ricadute anche rispetto alle tradizionali concezioni di corporeità e sessualità . Impedendo ogni fuga spiritualizzante o angelicante, essa costringe infatti a rileggere l'intera problematica alla luce della sponsalità inscritta nella natura umana Sommario 1 - Configurazione e caratterizzazione della nuzialità e la coscienza come evento sponsale 2 - La nuzialità umana tra appagamento e desiderio Mistero ed esperienza di intimo trascendimento 3 - A immagine di Dio: il divino della nuzialità La koinonia divina origine e destino della coppia 4 - Dimensioni e dinamiche dell'amore sponsale/coniugale. Momenti, caratteri e specificazioni. Dall'immagine alla somiglianza 5 - Nuzialità umana e nuzialità divina: loro natura e relazione 6 - La sponsalità è evento di libertà e la libertà è evento di sponsalità 7 - Dinamica e ambiti della libertà nuziale 8 - Libertà come sponsalità re/sponsabile e sponsalità come evento sinergico di libertà umana Chiamata universale alla nuzialità 9 - Nel cuore della prova: pretesa e smarrimento Il dramma nuziale: da uno stato originario a un peccato d'origine. Dimensione mariana dell'antropologia cristica nuziale 10 - Presenza nuziale di Maria tra mistero cristico e mistero trinitario 11 - Nuzialità e libertà umana. Il nodo antropologico in prospettiva sponsale mariana | |
© Libreria Campedèl - Piazza dei Martiri,27/d - 32100 Belluno telefono +39.0437.943153 fax +39.0437.956904 e-mail info@campedel.it |