Pubblicata in Germania nel 1959, quest'opera è la sintesi più completa dell'evoluzione storica dello stoicismo come grandioso movimento spirituale. Nato in Grecia in età ellenistica riusci a conquistare, con i suoi ideali di pefezione morale e con il suo messaggio intorno al destino dell'uomo nel cosmo, gran parte della cultura antica, trapiantandosi con particolare fortuna a Roma. La Stoa non intese proporre un rigido sistema dottrinale, destinato a vivacchiare nel chiuso mondo della storia della filosofia; volle essere un'arte del vivere, capace di illuminare l'uomo intorno al suo destino e di metterlo in grado di realizzarlo in ogni possibile contingenza. Per mezzo milennio la Stoa manifestò la sua forza presso i popoli e nei periodi più diversi, ad innumerevoli uomini diede una base morale e la pace interiore Pohlenz passa in rassegna nella prima parte lo stoicismo antico (Zenone, Cleante, Crisippo), il mediostoicismo (Panezio, Posidonio), il neostoicismo romano (Seneca, Musonio, Epitteto e Marco Aurelio) e nella sezione finale mostra i legami dello stoicismo con l'ebraismo ellenistico (in particolare con Filone di Alessandria), con lo gnosticismo, con il neoplatonismo e con il cristianesimo, che, pur avendo assorbito gran parte dell'etica stoica, ne ha segnato inesorabilmente la fine | |
La collana Il Pensiero Occidentale | |
Collana diretta da Giovanni Reale. Testo originale a fronte |
I libri dell'editore Bompiani
Gli scaffali di Filosofia e psicologia I libri di Filosofia antica e medievale |
© Libreria Campedèl - Piazza dei Martiri,27/d - 32100 Belluno telefono +39.0437.943153 fax +39.0437.956904 e-mail info@campedel.it | |
Data ultimo aggiornamento: Giovedi' 28 marzo 2024 * Offerta valida 30 giorni (fino ad esaurimento scorte) |