La scienza avanza in modo darwiniano, per trial and error, è questa una tesi fondamentale del razionalismo critico di Karl Popper E Hans Georg Gadamer ha definito, nel 1996, l'ermeneutica come "la capacità di stare ad ascoltare un altro nella convinzione che potrebbe avere ragione" Razionali le teorie scientifiche perché fattualmente falsificabili e quindi sempre sotto assedio, sono razionali pure le teorie filosofiche se risultano criticabili, e sono criticabili allorché possono urtare con qualche pezzo di Mondo 3 (una teoria scientifica, un teorema matematico, un risultato logico, un'idea metafisica, ecc) all'epoca ben consolidato e al quale, all'epoca, non siamo disposti a rinunciare Ô il miraggio di fundamenta inconcussa che la più matura ricerca filosofica ha progressivamente eroso fino a farlo scomparire dal suo orizzonte In breve, "razionale è una persona a cui importa più di imparare che di avere ragione" E val la pena ripetere con Albert Einstein che "nel campo di coloro che cercano la verità non esiste nessuna autorità umana; e chiunque tenti di fare il magistrato viene travolto dalle risate degli dèi" I rapporti tra teorie scientifiche e idee metafisiche; la riconquista razionale di quello spazio che rende possibile una scelta religiosa; le ragioni della libertà; l'oggettività dell'informazione; l'oggetto e il compito delle scienze sociali; questioni relative alla metodologia della clinica, sono queste alcune tematiche che, alla luce di una esplicita concezione anti-fondazionistica, vengono sviluppate nel presente volume | |
La collana Saggi Rubettino | |
I libri dell'editore Rubbettino Editore
Gli scaffali di Filosofia e psicologia I libri di Filosofia moderna e contemp. | |
© Libreria Campedèl - Piazza dei Martiri,27/d - 32100 Belluno telefono +39.0437.943153 fax +39.0437.956904 e-mail info@campedel.it | |
Data ultimo aggiornamento: Mercoledi' 25 marzo 2020 * Offerta valida 30 giorni (fino ad esaurimento scorte) |