La collana Raffaello Cortina Saggi | |
Guarda anche I libri dell'editore Raffaello Cortina Editore Gli scaffali di Letteratura I libri di Saggi di cultura - letteratura | |
A partire da quattro foto strappate all'inferno di Auschwitz, questo libro sviluppa un'originale riflessione sulla memoria, l'immagine e l'opera d'arte. La posta in gioco è la possibilità di accostarci a quella realtà per molti inimmaginabile che furono i campi di sterminio nazisti. Ma non si tratta solo di questo. Si tratta anche di capire quali siano i limiti e le potenzialità specifiche dell'immagine in quanto tale, artistica, fotografica, cinematografica. Ô il problema al quale Georges Didi-Huberman lavora da anni, e che lo ha portato all'attenzione di un vasto pubblico internazionale Sommario 1 - Quattro pezzi di pellicola strappati all'inferno 2 - A dispetto di ogni inimmaginabile 3 - Nell'occhio della storia 4 - Simile, dissimile, sopravvisuto 5 - Immagine-fatto o immagine-feticcio 6 - Immagine-archivio o immagine-apparenza 7 - Immagine-montaggio o immagine-menzogna 8 - Immagine simile o immagine sembiante | |
© Libreria Campedèl - Piazza dei Martiri,27/d - 32100 Belluno telefono +39.0437.943153 fax +39.0437.956904 e-mail info@campedel.it |