Un "libro bianco" che analizza quasi trent'anni di scelte politiche sulla sanità setacciando le più importanti fonti al riguardo: ricerche, documentazioni, rapporti, sondaggi, dibattiti Uno studio senza precedenti e dall'ampio orizzonte culturale, che rie sce a individuare i punti di crisi più importanti della sanità pubblica e a prospettare le "vie d'uscita" per impedirne la fine Se la politica non corregge per tempo il tiro, la prospettiva è infatti la privatizzazione di alcune parti della sanità pubblica, la mutualizzazione di interi pacchetti di prestazioni e il progressivo razionamento dei servizi ai cittadini Non è solo una questione finanziaria Il bisogno di sanità è, per le ragioni più diverse (maggiore attenzione alla qualità della vita, invecchiamento della popolazione, disponibilità di nuovi trattamenti, ecc), destinato a crescere molto più di quanto possano aumentare le disponibilità Ma per governarlo è necessario riformare il rapporto bisogni/risorse, rivedendo alcune scelte fatte in passato, a cominciare da quella "gestionalista" che nel '92-93 diede vita alle Asl: una soluzione che fa pagare,oggi, ai cittadini e agli operatori il paradosso di dover prima perseguire l'obiettivo del risparmio, ma non quello della salute e della professionalità | |
La collana Strumenti e scenari | |
I libri dell'editore DEDALO
Gli scaffali di Scienze sociali I libri di Sociologia cultura sociale | |
© Libreria Campedèl - Piazza dei Martiri,27/d - 32100 Belluno telefono +39.0437.943153 fax +39.0437.956904 e-mail info@campedel.it | |
Data ultimo aggiornamento: Mercoledi' 25 marzo 2020 * Offerta valida 30 giorni (fino ad esaurimento scorte) |