La collana Argomenti | |
Guarda anche I libri dell'editore Carocci (N.I.S) Gli scaffali di Scienze sociali I libri di Sociologia cultura sociale | |
In questo suo nuovo libro, Ulrich Beck propone un discorso empirico-analitico che sovverte con coerenza la tradizione filosofica del cosmopolitismo, per constatare che le stesse società nazional-statali si cosmopolitizzano al proprio interno. Fin dai tempi dellïAntica Grecia il cosmopolitismo è stato unïidea razionale controversa, cosa che non ha impedito a Hitler e a Stalin di avvalersene come letterale capo dïimputazione nei propri massacri. Oggi invece va riconosciuto che la stessa realtà è diventata cosmopolita, in un processo che costituisce un effetto sociale imprevisto delle azioni compiute nella rete dei rischi globalizzati. Ci troviamo in una situazione in cui lo stato nazionale è sempre più assediato da unïinterdipendenza planetaria, da rischi ecologici, economici e terroristici che ricollegano i mondi separati dei paesi sottosviluppati e di quelli sviluppati. E nella misura in cui questa situazione si riflette sul piano dellïopinione pubblica mondiale, emerge un elemento del tutto nuovo a livello storico: uno sguardo cosmopolita in cui gli esseri umani si considerano al contempo parte di un mondo a rischio e parte della propria storia e della propria condizione locale. Questo sguardo cosmopolita è scettico, autocritico e disilluso, in quanto rende evidente che nellïepoca degli interventi umanitari e dellïimposizione della democrazia, i confini tra guerra e pace si dissolvono: la guerra è pace | |
© Libreria Campedèl - Piazza dei Martiri,27/d - 32100 Belluno telefono +39.0437.943153 fax +39.0437.956904 e-mail info@campedel.it |