Definizioni storico - religiose e confronti interdisciplinari. L'identità cristiana è andata formandosi nel corso di molti secoli Questo volume affronta la questione al tempo delle prime grandi codificazioni giuridiche della storia europea, le raccolte di leggi volute dagli imperatori Teodosio ii (438) e Giustiniano (534) Lo studio di fonti e realtà storiche che si estendono dall'epoca costantiniana fino all'inizio del medioevo permette di avvicinare un mondo che, sullo sfondo della dimensione tradizionale, vede i propri valori di riferimento in continua, vertiginosa trasformazione. Un mondo in cui, nel contesto di una società molto diversificata, avvengono fenomeni di grande rilievo: l'iniziale definirsi dei rapporti fra Stato e Chiesa, l'accentuarsi di sovrapposizioni, distinzioni, conflitti che interessano il cristianesimo e le altre religioni Il volume raccoglie contributi di Tessa Canella, Giuliano Crifò, Angelo Di Berardino, Augusto Fraschetti, Arduino Maiuri, Roberta Mazza, Pietrina Pellegrini, Giulia Piccaluga, Alessandro Saggioro, Claudia Santi, Natale Spineto, Maurizio Zerbini | |
La collana Studi storici | |
I libri dell'editore Carocci (N.I.S)
Gli scaffali di Storia I libri di Storia e storiografia | |
© Libreria Campedèl - Piazza dei Martiri,27/d - 32100 Belluno telefono +39.0437.943153 fax +39.0437.956904 e-mail info@campedel.it | |
Data ultimo aggiornamento: Mercoledi' 25 marzo 2020 * Offerta valida 30 giorni (fino ad esaurimento scorte) |