Una sguardo retrospettivo alla storia del pensiero mostra, come su un maxi schermo, l'avventura dell'uomo alla conquista di sé: sono stati necessari più di tremila anni per delinearne completamente l'identikit, trecento sono stati sufficienti per azzerare quella fatica, approdare al nichilismo, vanificare la ricchezza della tradizione, minare le basi delle più recenti acquisizioni scientifiche e tecniche sottraendo loro il fine. Il volume, alla luce del pensiero rosminiano, delinea la fatica dell'autocomprensione di sé cui hanno contribuito grecità, romanità, cristianesimo, elementi essenziali dell'identità europea; riflette sulla dispersione della comprensione di sé da ascriversi ad una modernità schiva e non padrona delle proprie scoperte, incapace di comprendere l'autentica potenzialità proprio perché rinunciataria dello spirito, propone infine una possibile via di riconquista di sé offrendo un modello - Antonio Rosmini, il filosofo innamorato della Vertà - per l'uomo del terzo millennio cui compete l'arduo impegnativo affascinante compito di riprendere il timone della propria esistenza, inserendosi liberamente e responsabilmente nella storia senza pretendere di tutto esaurire. | |
La collana Profili | |
I libri dell'editore ECIG
Gli scaffali di Filosofia e psicologia I libri di Filosofia | |
© Libreria Campedèl - Piazza dei Martiri,27/d - 32100 Belluno telefono +39.0437.943153 fax +39.0437.956904 e-mail info@campedel.it | |
Data ultimo aggiornamento: Mercoledi' 25 marzo 2020 * Offerta valida 30 giorni (fino ad esaurimento scorte) |