Un libro che unisce contributi teorici ed esperienze professionali per dare descrizione di quale sia la teoria praticata dell'e-learning made in Italy Senza pretese di esaustività, il testo indaga e presenta le tematiche emergenti dell'e-learning riferite alle due grandi ambientazioni di scuola e università da una parte, del lavoro dall'altra Il lettore può così muoversi tra descrizioni di ambienti, piattaforme, modelli e criteri dell'e-learning nelle sue varie forme Può approfondire le connessioni tra e-learning e knowledge management , le analogie e le differenze tra comunità di e-learning e comunità di pratica Può affrontare i problemi spesso derivati dalla adozione, in contesti aziendali, di piattaforme integrate per l'e-learning e le soluzioni d'uso praticabili Può leggere di come si possa dare calore ai contenuti scritti per l'e-learning per aumentarne impatto, gradimento ed efficacia Può poi confrontare questi temi con esperienze condotte in scuole e in reti di scuole italiane, in sperimentazioni universitarie e interuniversitarie (nazionali e internazionali), in imprese L'architettura del testo, il fil rouge che corre tra le varie parti, rende questo libro liberamente fruibile, consentendo a chi legge di iniziare da dove vuole e proseguire come vuole, interrompere la lettura e riprenderla in seguito, in una sorta di libera navigazione, legata solamente alle proprie preferenze e scelte di percorso Sommario Parte I Scuola ed Università 1 - Luigi Guerra , E-learning e tecnologie didattiche quali elementi di scenario per la scuola 2 - Michela Ott , Linux e software didattico open source a scuola 3 - Rodolfo Padroni , Scuole in rete ed e-learning: esperienze a confronto 4 - Massimo Neri , L'organizzazione di un Corso di Laurea Online: l'esperienza del Corso di Laurea di Comunicazione e Marketing, Università di Modena e Reggio Emilia 5 - Tommaso Minerva, Cinzia Tedeschi, Daniele Cavedoni , Progettazione, efficacia, efficienza e comunicazione nella didattica a distanza 6 - Stefania Panini , Laura Ascari, Un ambiente collaborativo per il project work: POLIS Parte II Lavoro 7 - Marco Rosetti, Alessandra Rivolta , E-learning in azienda: problemi e soluzioni d'uso di una piattaforma integrata 8 - Guglielmo Trentin , La formazione in rete e le comunità di pratica: il ruolo delle tecnologie informatiche e della comunicazione 9 - Mario Rotta , Tra knowledge management ed e-learning 10 - Alessandro Lucchini , Efficacia e calore nei contenuti scritti per l'e-learning 11 - Arianna Zombini , Risorse web: bookmark e utilities per i lettori | |
La collana Metodi strumenti buona pratica | |
La collana propone una serie di testi agili ma esaurienti, che affrontano ciascuno un argomento base per la corretta impostazione metodologica e per l'utilizzo di strumenti pratici nell'attività quotidiana del formatore. L'intento è di fornire l'opportunità di sperimentare e mettere in pratica le tecniche, i metodi e gli strumenti descritti nel testo Ci si propone, inoltre, di presentare quelle esperienze che, per eccellenza o singolarità, siano paradigmatiche per l'orientamento dei formatori attenti anche al benchmarking della professione. A cura dell'Associazione Italiana Formatori |
I libri dell'editore . FRANCO ANGELI
Gli scaffali di Scienze sociali I libri di Comunicazione/ Web /formazione |
© Libreria Campedèl - Piazza dei Martiri,27/d - 32100 Belluno telefono +39.0437.943153 fax +39.0437.956904 e-mail info@campedel.it | |
Data ultimo aggiornamento: Mercoledi' 25 marzo 2020 * Offerta valida 30 giorni (fino ad esaurimento scorte) |