I Balcani, lembo estremo dell'impero romano d'Oriente I Goti, popolazione in fuga da una terra devastata dalla guerra Il Danubio, confine fragile e mal presidiato Un impero corrotto, una sconfitta disastrosa, un racconto appassionante "Questo libro racconta di una battaglia che ha cambiato la storia del mondo ma non è famosa come Waterloo o Stalingrado: anzi, molti non l'hanno mai sentita nominare Eppure secondo qualcuno segnò addirittura la fine dell'Antichità e l'inizio del Medioevo, perché mise in moto la catena di eventi che più di un secolo dopo avrebbe portato alla caduta dell'impero romano d'Occidente Parleremo di Antichità e Medioevo, di Romani e barbari, di un mondo multietnico e di un impero in trasformazione e di molte altre cose ancora Ma il cuore del nostro racconto sarà quel che accadde lì, ad Adrianopoli, nei Balcani, in un lungo pomeriggio d'estate" Sommario 1 - L'impero romano nel IV secolo - L'impero e i barbari 2 - I Goti e Roma L'emergenza del 376 3 - La battaglia dei Salici 4 - La guerra si prolunga 5 - Adrianopoli, 9 agosto 378 6 - Teodosio 7 - La reazione antibarbarica | |
La collana I Robinson / letture | |
I libri dell'editore Laterza
Gli scaffali di Storia I libri di Storia antica/med - Preistoria | |
© Libreria Campedèl - Piazza dei Martiri,27/d - 32100 Belluno telefono +39.0437.943153 fax +39.0437.956904 e-mail info@campedel.it | |
Data ultimo aggiornamento: Mercoledi' 25 marzo 2020 * Offerta valida 30 giorni (fino ad esaurimento scorte) |