Ci sono molte cose che possiamo fare nella vita quotidiana per proteggere il nostro pianeta; atti concreti che modificano poco le nostre abitudini, ma che migliorano molto il nostro presente e il nostro futuro, facendoci risparmiare energia e denaro Senza bisogno di supereroi, ma con il contributo di tutti Proteggere l'ambiente e porre un freno al consumo intensivo di risorse che mette a repentaglio la qualità dell'aria e delle acque, il clima, la biodiversità, le foreste: in questa sfida ambientale sono gli abitanti dei Paesi industrializzati, ossia i maggiori responsabili dell'inquinamento del pianeta, a doversi impegnare per primi La strada da intraprendere per ridurre l'inquinamento in realtà è meno impegnativa di quello che comunemente si crede Non è necessario essere Superman o fare cose meritevoli del premio Nobel, come Wangari Maathai, prima ambientalista e prima donna africana a ricevere l'onorificenza: basta mettere in pratica alcuni semplici accorgimenti e avere fiducia che anche piccoli gesti possono essere utili In questa guida ogni capitolo parte da un caso particolare per poi analizzare i dati di consumo energetico in Italia e nel mondo e soprattutto consigliare alcune buone pratiche da seguire in ogni ambito della vita di tutti i giorni: i trasporti, l'energia | |
La collana ET pop | |
I libri dell'editore Einaudi
Gli scaffali di Scienze sociali I libri di Attualità e Politica Mondo web | |
© Libreria Campedèl - Piazza dei Martiri,27/d - 32100 Belluno telefono +39.0437.943153 fax +39.0437.956904 e-mail info@campedel.it | |
Data ultimo aggiornamento: Martedi' 4 febbraio 2025 * Offerta valida 30 giorni (fino ad esaurimento scorte) |