La collana Matematica e dintorni | |
Guarda anche I libri dell'editore Mondadori Bruno Gli scaffali di Storia I libri di Storia moderna e contemporanea | |
Chi erano in realtà i più celebri protagonisti della matematica negli anni del fascismo? Uomini di genio completamente estranei alle vicende politiche, grigi e fedeli sostenitori dell'establishment o intellettuali impegnati a difendere il valore universalistico della scienza? Da Volterra a Levi-Civita, passando per Severi ed Enriques, si delinea un panorama quanto mai vasto ed eterogeneo, che spazia da posizioni dichiaratamente antifasciste a ideologie liberali e socialiste, per arrivare a figure che espressero a gran voce la propria adesione al regime Ripercorrendo le loro vicende personali, i risultati matematici e le posizioni politiche, il libro ricostruisce la storia della matematica e, più in generale, della cultura scientifica italiana fra le due guerre affrontando la spinosa questione del rapporto fra intellettuali e potere politico Attraverso il riferimento al periodo aureo di inizio Novecento, un rigoroso esame delle influenze esercitate dal regime sul mondo accademico e un confronto fra lo statuto della disciplina in Italia e all'estero, gli autori delineano un percorso - quello della matematica italiana - che offre numerosi spunti di riflessione anche per comprendere i costumi del dopoguerra e la situazione attuale | |
© Libreria Campedèl - Piazza dei Martiri,27/d - 32100 Belluno telefono +39.0437.943153 fax +39.0437.956904 e-mail info@campedel.it |