Questo libro racconta una passione intellettuale che si tramuta in cupo odio razziale; racconta la vicenda di una grande studiosa ebrea, Medea Norsa, spinta ai margini del mondo universitario E racconta la ferocia che può sprigionarsi da un testo: un papiro greco di enorme rilievo, conteso sin dal momento della sua scoperta ad opera di Evaristo Breccia, responsabile dei nostri scavi e, insieme, funzionario egiziano Erano gli anni della giovane e non incontrastata presenza italiana in Egitto Dopo promesse e rinvii, il prezioso testo alla fine fu reso noto sul quotidiano del Duce, nei giorni sospesi e distratti dell'agosto 1939 Artefice del colpo di teatro fu Goffredo Coppola, che in quel quotidiano era di casa Nella tormenta della guerra e della guerra civile, il papiro sembra perduto, e il suo ostinato detentore, fucilato a Dongo coi gerarchi in fuga, finisce a Piazzale Loreto La imprevista risoluzione del dramma avverrà nei tesi e rancorosi tempi dell'immediato dopoguerra Riappare allora il papiro, dov'era ovvio aspettarselo E incomincia una seconda vita: al centro di una vicenda in cui si ravvisano le ferite e le ipocrisie del postfascismo, le tortuosità e lo smarrimento dei grandi protagonisti dell'Università italiana | |
La collana L'oceano delle storie | |
I libri dell'editore ADELPHI
Gli scaffali di Storia I libri di Storia e storie | |
© Libreria Campedèl - Piazza dei Martiri,27/d - 32100 Belluno telefono +39.0437.943153 fax +39.0437.956904 e-mail info@campedel.it | |
Data ultimo aggiornamento: Giovedi' 6 febbraio 2025 * Offerta valida 30 giorni (fino ad esaurimento scorte) |