L'impresa - la sua strutturazione, la sua organizzazione, i suoi sistemi di governo, valutazione e controllo, la sua capacità di competere e creare valore - è oggetto in questo volume di una lettura a largo spettro, fortemente agganciata alla realtà L'impostazione è quella tipica della Scuola di Ingegneria Gestionale: attenta agli aspetti dinamici e alla complessità, sensibile al ruolo dell'innovazione, orientata all'uso di strumenti quantitativi L'obiettivo di fornire i concetti e gli strumenti fondamentali, evitando semplificazioni eccessive, si accompagna in modo sempre più marcato, in questa terza edizione ampliata e aggiornata, a un altro principio - guardare al futuro e non al passato - nell'interesse delle due grandi tipologie di lettori cui è destinato il manuale: chi è ora studente e ha la necessità di comprendere il contesto che prevarrà al momento di ingresso nella vita professionale, e chi già lavora e ha la necessità di aggiornare il proprio bagaglio di conoscenze Per questo la parte dedicata al bilancio privilegia la contabilità adeguata agli Ias-Ifrs: i nuovi criteri contabili europei obbligatori per ora solo per le realtà economico-finanziarie più rilevanti Mentre pone in secondo piano quella tradizionale, pur destinata a essere ancora utilizzata dalla maggioranza delle nostre imprese per un periodo non breve Per questo è posto in evidenza l'impatto che i cambiamenti nello scenario mondiale (a partire dalla Cina) stanno avendo sulle nostre imprese; si fa cenno a fenomeni di recente o prossimo rilievo, quali la crescita del private equity o l'entrata in vigore di Basilea 2; e nelle sezioni dedicate alle tematiche più consolidate (dalle scelte strategico-organizzative alla finanza e alle tecniche di valutazione) è dato spazio agli eventi più recenti attraverso i minicasi che accompagnano la teoria Il volume è corredato da una ricca estensione online, con materiali di approfondimento, documenti integrali e norme, dati statistici, risorse in rete e molti esercizi Gli autori Giovanni Azzone è ordinario di Economia ed organizzazione aziendale al Politecnico di Milano, dove è anche docente di Sistemi di controllo di gestione Umberto Bertelè è ordinario di Economia ed organizzazione aziendale al Politecnico di Milano, dove è anche docente di Strategia e sistemi di pianificazione | |
La collana Rizzoli management | |
I libri dell'editore ETAS Rizzoli
Gli scaffali di Economia I libri di Management - leadership I libri di Controllo gestione Project | |
© Libreria Campedèl - Piazza dei Martiri,27/d - 32100 Belluno telefono +39.0437.943153 fax +39.0437.956904 e-mail info@campedel.it | |
Data ultimo aggiornamento: Mercoledi' 25 marzo 2020 * Offerta valida 30 giorni (fino ad esaurimento scorte) |