L'Eneide, l'opera di Virgilio divenuta poema nazionale dell'antica Roma, ha tormentato schiere di studenti e forse annoiato anche lettori meno giovani. Eppure possiede tutti gli elementi per trasformarsi in un testo appassionante: avventure in terre e mari sconosciuti, intrighi e gelosie, passioni amorose travolgenti e abbandoni, duelli all'ultimo sangue, sentimenti forti quali lealtà, amicizia, onore Basta leggerla con occhi diversi, affrontarla con spirito nuovo Ed è proprio quello che fa in queste pagine Antonio Spinosa Nella sua originale rilettura del capolavoro virgiliano, ne mette in luce un'inaspettata attualità storica e politica, sottolineando come il poeta latino collochi la radice di Roma, assurta a simbolo dell'Occidente, nel vicino Oriente, e come Enea, il protagonista, condensi in sé ideali nati dal fruttuoso incontro di due diverse civiltà L'autore non solo ripercorre le peripezie del pius Aeneas ma ci offre anche un'ampia reinterpretazione della saga degli eneadi alla luce di tutto ciò che le loro gesta hanno ispirato ad artisti, poeti e drammaturghi nel corso di duemila anni di storia L'Eneide si conferma così una delle fonti dei valori culturali e morali dell'Europa attuale | |
La collana Le Scie nuova serie | |
I libri dell'editore Mondadori
Gli scaffali di Storia I libri di Storia antica/med - Preistoria | |
© Libreria Campedèl - Piazza dei Martiri,27/d - 32100 Belluno telefono +39.0437.943153 fax +39.0437.956904 e-mail info@campedel.it | |
Data ultimo aggiornamento: Mercoledi' 25 marzo 2020 * Offerta valida 30 giorni (fino ad esaurimento scorte) |