Guarda anche I libri dell'editore Erickson Gli scaffali di Scienze sociali I libri di Attualità e Politica Mondo web |
|
Vito Piazza propone la sua continuazione del celebre Lettera a una professoressa, un racconto delle amicizie speciali in una classe liceale, e anche una feroce denuncia contro una scuola che boccia "i cretini e gli svogliati", una scuola insensibile alle differenze individuali Questa nuova Lettera è un omaggio al priore di Barbiana e ai suoi ragazzi, ma è anche un invito a lottare per rivendicare il diritto sul futuro per tutti; è un'esortazione a ribellarsi contro una Riforma scolastica che rischia di schiacciare i valori solidaristici della Costituzione Così come Don Milani, che scriveva per dare voce ai poveri, a coloro che provenivano da famiglie svantaggiate e per questo non avevano possibilità né speranza di entrare nella scuola "borghese", Vito Piazza riscrive la Lettera dalla parte di chi non riesce a far valere i propri diritti, dalla parte cioè degli allievi disabili "Ognuno ha il "suo" Don Milani Io ho riscritto la "sua" Lettera con l'umiltà dell'allievo perché la memoria non sia solo la somma dei ricordi, ma l'applicazione quotidiana dei principi di una scuola democratica; perché la scuola non sia affermazione brutale di una maggioranza, ma rispetto delle minoranze E' un libro ironico, a volte polemico, a volte poetico Contro la Riforma? No, dalla parte degli allievi, dalla parte della scuola Perché se l'azienda ha un prezzo, la scuola ha un valore" | |
© Libreria Campedèl - Piazza dei Martiri,27/d - 32100 Belluno telefono +39.0437.943153 fax +39.0437.956904 e-mail info@campedel.it |