Quando nasce il restauro inteso quale conservazione dell'autenticità dell'opera? Chi ne delinea i presupposti teorici e ne codifica una prassi di cantiere? In questo libro si riflette su problematiche, opere e personaggi che costituiscono i nodi intorno ai quali sono state elaborate le teorie e la pratica del restauro architettonico moderno A partire dalla fine del Settecento, infatti, i princìpi che vanno via via codificandosi risultano fondativi per il successivo sviluppo del restauro e sono il punto di partenza di concezioni e esperienze che ancora oggi determinano ogni approccio storico-critico alla base degli interventi sui manufatti architettonici Ripercorrendo il vivace dibattito che ha visto protagonisti teorici e operatori come Quatremère de Quincy, Viollet-le Duc, Ruskin, Morris, Riegl, Boito, Beltrami, Giovannoni, Chierici, Brandi e Pane, La cultura del restauro traccia un profilo fondamentale per la storia della disciplina L'autrice Stella Casiello, ordinario di Restauro architettonico e di Teorie e storia del restauro all'Università di Napoli, coordinatore del dottorato di ricerca in Conservazione dei beni architettonici, è autrice di numerosi saggi e volumi sul restauro architettonico, tra i quali Restauri a Napoli nei primi decenni dell'Ottocento (1983), Restauro Criteri, metodi, esperienze (1990), Restauro tra metamorfosi e teorie (1992), Falsi restauri (1999), Restauro dalla teoria alla prassi (2000), Restauro e consolidamento (in coll) (2005) | |
La collana saggi Marsilio | |
I libri dell'editore Marsilio
Gli scaffali di Letteratura I libri di Saggi di cultura - letteratura | |
© Libreria Campedèl - Piazza dei Martiri,27/d - 32100 Belluno telefono +39.0437.943153 fax +39.0437.956904 e-mail info@campedel.it | |
Data ultimo aggiornamento: Mercoledi' 25 marzo 2020 * Offerta valida 30 giorni (fino ad esaurimento scorte) |