Introduzione allo studio della tradizione classica La tradizione classica non consiste nella fedeltà a un Testo fondativo, nella consegna di un patrimonio dato per immutabile: è invece traduzione, trasmissione, traslazione, trascrizione, travisamento, tradimento La sopravvivenza delle forme, dei testi e delle immagini, delle idee e dei miti antichi, è affidata al tenace desiderio di una misura "classica" e alla plasticità di un codice culturale che si perpetua attraverso meccanismi di manipolazione, di metamorfosi, di riuso I materiali si presentano sempre come spuri, contaminati: comunque mai inerti L'archetipo latitante si replica e si rifrange nella molteplicità degli esemplari: anche in questo la tradizione classica rivela un carattere intimamente politeista E l'originale è, da sempre, assente Una statua romana di Antinoo usata come testimonial per la pubblicità di un profumo "classico"; un'Ultima Cena di Socrate-Cristo in un mosaico tardo-antico; la figura di Eracle come allegoria della salvezza cristiana; Alessandro Magno come paladino della Provvidenza; Meleagro figura del corpo di Cristo: sono solo alcuni degli esempi contenuti nei capitoli e nelle tavole in cui si articola questo volume, che disegnano nel loro insieme un orizzonte di persistenze e una mappatura metodologicamente significativa Sommario 1 - Teoria e coordinate di metodo 2 - Percorsi di metodo 3 - Per exempla | |
La collana Sintesi | |
I libri dell'editore Mondadori Bruno
Gli scaffali di Letteratura I libri di Saggi di cultura - letteratura | |
© Libreria Campedèl - Piazza dei Martiri,27/d - 32100 Belluno telefono +39.0437.943153 fax +39.0437.956904 e-mail info@campedel.it | |
Data ultimo aggiornamento: Mercoledi' 16 ottobre 2024 * Offerta valida 30 giorni (fino ad esaurimento scorte) |