Guarda anche I libri dell'editore Franco Angeli Gli scaffali di Economia I libri di Economia | |
Le nuove imprese in Italia 1998-2002 Osservatorio Unioncamere sulla Demografia delle imprese L'ingresso di nuove imprese sul mercato rappresenta uno dei principali fattori alla base del processo di trasformazione e modernizzazione del sistema economico italiano La vitalità del nostro tessuto imprenditoriale continua a mostrarsi attraverso tassi di formazione di nuove attività economico-produttive ancora superiori rispetto a quanto rilevato in quasi tutti gli altri Paesi dell'Unione Europea, mantenendo quindi alta l'attenzione di studiosi e decisori politici verso tale fenomeno La valutazione dell'effettiva portata di tale fenomeno appare tuttavia legata al riconoscimento e alla classificazione della diversa natura delle unità produttive che si affacciano sullo scenario competitivo L'Osservatorio Unioncamere sulla Demografia delle Imprese nasce proprio con l'obiettivo di contribuire a una più approfondita conoscenza dell'evoluzione della demografia imprenditoriale, utile alla definizione di politiche di sostegno alle nuove iniziative e ai nuovi imprenditori Il punto di partenza è costituito dalle informazioni statistiche desumibili dal Registro Imprese delle Camere di Commercio, elaborate in modo da distinguere le "vere" nuove imprese dai casi di scorporo e trasformazione (cambiamento di forma giuridica, di ragione sociale, di localizzazione) a partire da imprese pre-esistenti Questo volume fornisce i risultati delle elaborazioni - a livello territoriale e settoriale - effettuate sui flussi di iscrizioni al Registro Imprese per gli anni dal 1998 al 2002, evidenziando nello specifico quante di tali iscrizioni sono state effettivamente determinate dalla nascita di nuove imprese Il lavoro svolto ha permesso di quantificare in circa 230000 unità la numerosità delle aziende create mediamente ogni anno, per un tasso medio di natalità rispetto allo stock delle imprese registrate di poco superiore al 5% In apertura del volume viene presentata una serie di saggi in cui alcuni esperti esaminano, sotto diverse angolature, le tematiche legate ai fenomeni di enterprise creation Tali riflessioni consentono di arricchire, per la pluralità dei punti di vista liberamente espressi dagli autori, la comprensione dei dati resi disponibili attraverso l'Osservatorio Unioncamere sulla Demografia delle Imprese, fornendo spunti per diverse opzioni di policy in questo campo | |
© Libreria Campedèl - Piazza dei Martiri,27/d - 32100 Belluno telefono +39.0437.943153 fax +39.0437.956904 e-mail info@campedel.it |