Descrizione | |
Lean six sigma: la nuova frontiera per la qualità. La sinergia tra six sigma e lean production per un innovativo metodo di gestione e miglioramento dei processi industriali La globalizzazione dei mercati ha imposto alle aziende standard qualitativi dell’output offerto sempre più elevati. Fattori quali la qualità, la rapidità e le modalità di consegna sono diventati sempre più determinanti per il successo di un’azienda. Ecco sorgere l’esigenza di implementare metodi di miglioramento continuo, capaci di incrementare la business performance di una realtà industriale, attraverso tecniche di problem solving. La metodologia Lean Six Sigma, o LeanSigma, è attualmente l’arma più efficace per rispondere alla dinamicità del mercato ed offrire un prodotto competitivo. Il presente testo si pone l’obiettivo di fornire al lettore le linee guida essenziali per sviluppare un progetto Lean Six Sigma in azienda. Il Lean Six Sigma è una strategia manageriale di miglioramento continuo che si focalizza s ulla qualità di prodotto e sulla velocità di processo. Nasce dalla sinergia di due metodi: il Six Sigma e la Lean Production, che negli ultimi anni hanno contribuito alla svolta nella gestione dei processi industriali. Il Six Sigma si focalizza sulla variabilità, riducendo la difettosità di processo, la Lean Production contribuisce a tagliare sprechi, migliorando l’utilizzo delle risorse e dei tempi di ciclo. Applicando il LeanSigma è possibile rivoluzionare le prestazioni d’efficienza in ogni area aziendale, sia a livello strettamente produttivo, che per quanto riguarda i processi transazionali, creando in azienda la consapevolezza dell’importanza di un modo nuovo di agire e di concepire il miglioramento continuo. Un progetto LeanSigma si struttura in cinque fasi (define, measure, analyse, improve, control) nella quali ogni passaggio logico ha una sua motivazione e costituisce una vera e propria filosofia da seguire per ap-profondire e dipanare un’analisi di miglioramento a qualunque livello di dettaglio. Il testo propone un approccio strutturato alla metodologia, definendo il percorso d’implementazione in azienda attraverso strumenti ed esempi pratici. | |
Scheda creata Martedi' 13 febbraio 2018 | |
La collana Azienda moderna | |
Testi advanced, approfonditi e originali,sulle esperienze più innovative su tutte le aree della consulenza:manageriale, organizzativa, strategica, di marketing, di comunicazione, per la pubblica amministrazione, il non profit |
Guarda anche I libri dell'editore Franco Angeli Gli scaffali di Economia I libri di Qualità I libri di Management - leadership |
Lean six sigma: la nuova frontiera per la qualità La sinergia tra six sigma e lean production per un innovativo metodo di gestione e miglioramento dei processi industriali di:Francesco Aggogeri , Enzo Gentili La globalizzazione dei mercati ha imposto alle aziende standard qualitativi dell'output offerto sempre più elevati Fattori quali la qualità, la rapidità e le modalità di consegna sono diventati sempre più determinanti per il successo di un'azienda Ecco sorgere l'esigenza di implementare metodi di miglioramento continuo, capaci di incrementare la business performance di una realtà industriale, attraverso tecniche di problem solving La metodologia Lean Six Sigma, o LeanSigma, è attualmente l'arma più efficace per rispondere alla dinamicità del mercato ed offrire un prodotto competitivo Il presente testo si pone l'obiettivo di fornire al lettore le linee guida essenziali per sviluppare un progetto Lean Six Sigma in azienda Il Lean Six Sigma è una strategia manageriale di miglioramento continuo che si focalizza sulla qualità di prodotto e sulla velocità di processo Nasce dalla sinergia di due metodi: il Six Sigma e la Lean Production, che negli ultimi anni hanno contribuito alla svolta nella gestione dei processi industriali Il Six Sigma si focalizza sulla variabilità, riducendo la difettosità di processo, la Lean Production contribuisce a tagliare sprechi, migliorando l'utilizzo delle risorse e dei tempi di ciclo Applicando il LeanSigma è possibile rivoluzionare le prestazioni d'efficienza in ogni area aziendale, sia a livello strettamente produttivo, che per quanto riguarda i processi transazionali, creando in azienda la consapevolezza dell'importanza di un modo nuovo di agire e di concepire il miglioramento continuo Un progetto LeanSigma si struttura in cinque fasi (define, measure, analyse, improve, control) nella quali ogni passaggio logico ha una sua motivazione e costituisce una vera e propria filosofia da seguire per ap-profondire e dipanare un'analisi di miglioramento a qualunque livello di dettaglio Il testo propone un approccio strutturato alla metodologia, definendo il percorso d'implementazione in azienda attraverso strumenti ed esempi pratici | |
© Libreria Campedèl - Piazza dei Martiri,27/d - 32100 Belluno telefono +39.0437.943153 fax +39.0437.956904 e-mail info@campedel.it |