DAP Inquadramento psicopatologico e approccio psicoterapeutico nel Disturbo da Attacchi di Panico La pratica clinica entra sempre più in contatto con soggetti che presentano scompensi psichici acuti Alcune di queste manifestazioni sono comprese nella diagnosi di Disturbo da Attacchi di Panico e hanno una loro specifica fisionomia La dinamica del dap segue un percorso che inizia nel periodo dell'infanzia per dispiegarsi nell'adolescenza e nella prima maturità e l'autore - pur consapevole della possibilità di altri approcci alla patologia - si avvale nella sua trattazione di un'ottica psicodinamica per comprenderne l'esordio e le vicissitudini, nonché per fornire una serie di suggerimenti generali sull'intervento clinico Il metodo utilizzato dall'autore, e qui largamente analizzato, è basato sullo studio retrospettivo della relazione che intercorre tra infanzia, adolescenza e dap La personologia del soggetto con attacchi di panico presenta, di fatto, alcune peculiari caratteristiche la cui storia evolutiva non può prescindere dagli elementi temperamentali, dalle prime relazioni oggettuali, dalle esperienze avverse dell'infanzia, dai meccanismi difensivi messi in atto dall'Io, dal suo rapporto con l'Ideale dell'Io e con il Super-Io L'interazione tra queste istanze fornisce elementi interpretativi della dinamica che porta all'esordio del disturbo e questa conoscenza permette di impostare una strategia psicoterapeutica mirata | |
La collana Collana psicologia clinica | |
I libri dell'editore Edizioni Magi
Gli scaffali di Filosofia e psicologia I libri di Psicologia - Psicoanalisi | |
© Libreria Campedèl - Piazza dei Martiri,27/d - 32100 Belluno telefono +39.0437.943153 fax +39.0437.956904 e-mail info@campedel.it | |
Data ultimo aggiornamento: Mercoledi' 25 marzo 2020 * Offerta valida 30 giorni (fino ad esaurimento scorte) |