Il ruolo della comunità parrochiale nella nuova visione di Chiesa "Demitizzare il parroco non significa toglierlo di mezzo, negare l'importanza del suo servizio nella comunità", afferma l'autore, G Cavallon Certamente però il suo essere e il suo operare è da reinventare Il volume presenta questa sfida con uno stile evangelico-culturale Fa scorrere sotto gli occhi del lettore interrogativi attuali pressanti (capitolo primo), la realtà della vita (capitolo secondo), il dialogo interculturale e interreligioso (capitolo terzo), l'iedeale evangelico (capitolo quarto), le prospettive pastorali (capitolo quinto), la realtà giovanile (capitolo sesto), incitando a un ripensamento dinamico Conclude con la constatazione condivisa che "il campo d'azione del parroco e della comunità è in movimento di cambiamento perturbato, bisognoso di revisione, di rinnovamento, di ripensamento, addirittura di rivoluzione", ma non suggerisce ricette Ripensare, rinnovare, mettersi in movimento è compito di ogni parroco, insieme con la propria comunità, "con stile biblico ed evangelico, camminando con la gente" | |
La collana Forum Parrocchia | |
La collana si propone di esplicitare gli orientamenti per il decennio Comunicare il Vangelo in un mondo che cambia con particolare riferimento alla parrocchia di cui il documento ribadisce la funzione storica concreta. La collana unisce al rigore dei contenuti orientamenti pratici, attraverso apposite schede e itinerari di ri-evangelizzazione. |
I libri dell'editore Edizioni Paoline / San Paolo
Gli scaffali di Religione I libri di Saggistica religiosa |
© Libreria Campedèl - Piazza dei Martiri,27/d - 32100 Belluno telefono +39.0437.943153 fax +39.0437.956904 e-mail info@campedel.it | |
Data ultimo aggiornamento: Mercoledi' 25 marzo 2020 * Offerta valida 30 giorni (fino ad esaurimento scorte) |