Immagine di libri volanti
Professionisti al Vostro servizio
Libreria Editrice
Campedel
Campedel
VALENTE PIERGIORGIO
Fiscalità sovranazionale
VALENTE PIERGIORGIO, Fiscalità sovranazionale
VALENTE PIERGIORGIO, Fiscalità sovranazionale
Autore:
VALENTE PIERGIORGIO
Titolo:
Fiscalità sovranazionale
Descrizione:
Editore:
Il Sole 24 ORE Gruppo 24 ORE
Data di edizione:
febbraio 2006 2^ edizione
Pagine:
924
Dimensioni cm.:
16x23
ISBN13:
9788832460797
Codice:
185799
Collana:
Diritto degli affari 0
Prezzo:
Disponibilità:
* Offerta valida 30 giorni (fino ad esaurimento scorte)
€ 76.00
PRODOTTO ESAURITO: non disponibile
Dati aggiornati a febbraio 2006
0 - 240 1241
Lingua
Italiano
Allegati:
Non disponibile
NON DISPONIBILE
La collana Diritto degli affari
La collana intende offrire ai professionisti e agli uomini d'azienda gli strumenti qualificati ed aggiornati, applicativi e di approfondimento, che coniugano gli aspetti strettamente giuridici con quelli economici ed aziendali.
FISCALITA' SOVRANAZIONALE Guida al Diritto Tributario Comunitario, Profili Fiscali Internazionali Fiscalità Sovranazionale esamina in modo completo le disposizioni relative all'imposizione dei redditi su base internazionale e di emanazione domestica e sovranazionale Questa 2ºa edizione, in particolare, offre ampia ed approfondita panoramica sulla fiscalità comunitaria, la cui trattazione comprende sia gli aspetti storico-evolutivi sia quelli più strettamente pratico-operativi Tra questi ultimi, rilevano la tassazione di dividendi, interessi e royalties, la tassazione del risparmio e delle riorganizzazioni cross-border, nonché le problematiche connesse al transfer pricing L'ampia casistica della giurisprudenza della Corte di Giustizia delle Comunità europee consente di cogliere gli orientamenti più attuali in materia di fiscalità diretta comunitaria Di rilievo è il contributo scientifico allo studio delle ricadute fiscali dei fenomeni economici mondiali, che rendono critica l'individuazione dei taxation points, attribuendo rilevanza alla cd fiscalità a spazio zero, dovuta all'accelerazione delle transazioni in grado di determinare la scomparsa del contribuente, l'invisibilità dell'impresa e l'erosione della base imponibile La dilatazione planetaria della sfera economica decontestualizza il rapporto con l'ordine normativo di emanazione statale, rendendolo eventuale ed instabile Tempo plurimo e spazio ubiquo erodono le fondamenta concettuali delle tradizionali categorie sociali e politiche, rispetto alle quali l'idea di limite e confine è essenziale e immanente Il reddito tende a sottoesporsi, a sfocare nei coni d'ombra dei paradisi fiscali o ad emigrare dagli Stati nazionali verso altri territori, in un alveo ultranazionale sul quale ogni Stato ha difficoltà ad esercitare sovranità impositiva In questa cornice, una nuova lex mercatoria convive con il diritto dei singoli Stati-nazione, il metanazionale con il nazionale, l'universale con il particolare, il futuro incerto dell'età globale con il passato profondo dell'era di mezzo

© Libreria Campedèl - Piazza dei Martiri,27/d - 32100 Belluno
telefono +39.0437.943153 fax +39.0437.956904 e-mail info@campedel.it