L'identità ferita Il Risorgimento come Rivoluzione & la Guerra Civile Italiana Alla luce dei risultati più significativi e certi del grande dibattito culturale degli ultimi decenni, l'autore approfondisce le più scottanti e meno note questioni del Risorgimento: dalle insorgenze alle sètte, dal ruolo delle potenze straniere ai metodi "poco leciti" dei protagonisti dell'unificazione, dalla repressione della rivolta meridionale fino ad esaminare le conseguenze di tutto ciò nella tragica storia del XX secolo Come ormai tanti storici hanno dimostrato, gli artefici del movimento unitario hanno voluto creare lo Stato nazionale non sulla base della tradizionale società italiana come realmente si presentava in quei giorni, ma sul tentativo forzato e utopico di creare una nuova "nazione" italiana ("fare gli italiani") In tal maniera, esso si è evoluto conducendo una dura guerra contro la religione nazionale degli italiani e contro le loro secolari strutture regionali e locali, ottenendo l'unificazione geopolitica, ma non l'unità degli italiani Il Risorgimento fu insomma molto più che un semplice processo unitario: fu la "Rivoluzione Italiana" Ne esce un quadro di ricostruzione storico e storiografico unico sinora per completezza di visione, prezioso per la necessaria revisione dei libri di testo, passo fondamentale per una riscoperta della profonda ma veritiera consapevolezza della identità civile e morale del nostro popolo (pp 280) Libri correlati: - La rivoluzione italiana - Le insorgenze - Le insorgenze popolari nell'Italia napoleonica - Pio IX Attualità & Profezia Risorgimento da riscrivere | |
La collana Faretra | |
Faretra Riflessioni sui temi fondamentali |
I libri dell'editore Ares
Gli scaffali di Storia I libri di Storia moderna e contemporanea |
© Libreria Campedèl - Piazza dei Martiri,27/d - 32100 Belluno telefono +39.0437.943153 fax +39.0437.956904 e-mail info@campedel.it | |
Data ultimo aggiornamento: Martedi' 25 giugno 2024 * Offerta valida 30 giorni (fino ad esaurimento scorte) |