Che cosa è la Dottrina sociale della Chiesa? Come si è formata e sviluppata? E' legittimo l'intervento della Chiesa in campo sociopolitico? Qual è il contributo specifico della Dottrina sociale della Chiesa al rinnovamento della società? Che cosa pensa la Chiesa del capitalismo, del marxismo, del neoliberismo, del relativismo etico? Come si pone la Chiesa di fronte alla democrazia e allo Stato sociale? e significa fare politica da cristiani in una società laica, secolarizzata e pluralistica? L'opera - che riprende, aggiorna e amplia il precedente volume "Per una civiltà dell'amore" - non solo risponde a questi e ad altri interrogativi di fondo, ma, attraverso un'esposizione sistematica del Magistero sociale, presenta il pensiero della Chiesa sui temi più concreti del dibattito attuale: globalizzazione, guerra e terrorismo, manipolazione genetica, pena di morte, rapporto tra etica e ricerca scientifica, Islam, Unione europea Il libro costituisce, perciò, anche un vero e proprio sussidio all'impegno sociale e politico | |
La collana Books | |
I libri dell'editore Queriniana
Gli scaffali di Religione I libri di Dottrina sociale della Chiesa | |
© Libreria Campedèl - Piazza dei Martiri,27/d - 32100 Belluno telefono +39.0437.943153 fax +39.0437.956904 e-mail info@campedel.it | |
Data ultimo aggiornamento: Mercoledi' 25 marzo 2020 * Offerta valida 30 giorni (fino ad esaurimento scorte) |