Siamo a Mosca nei primi anni Trenta All'ombra del Cremlino vive una numerosa comunità di emigrati politici italiani con le loro famiglie Altri si sono stabiliti in diverse città dell'Urss Accusati di spionaggio, usati come ostaggi per ricattare il governo della madrepatria, spesso semplicemente vittime di un clima di sospetto e malinteso, su di loro si abbatte la repressione del regime di Stalin: complessivamente sono più di mille gli italiani fucilati, internati nei campi di concentramento, confinati, deportati, privati dei diritti civili e del lavoro, emarginati Questo volume racconta le loro vite, frammenti di storia silenziosa, volutamente ignorata o poco nota Con rigore storiografico e piglio narrativo, queste pagine ne danno una ricostruzione completa e basata su materiale inedito frutto della lunga ricerca condotta dalle autrici negli archivi dell'ex Unione Sovietica Indice - Introduzione - Archivi consultati 1 - Verso l'utopia 2 - Gli arresti e le fucilazioni 3 - Il Gulag 4 - Riflessi internazionali 5 - Tra memoria e oblio | |
La collana Storia e società | |
I libri dell'editore Laterza
Gli scaffali di Storia I libri di Storia moderna e contemporanea | |
© Libreria Campedèl - Piazza dei Martiri,27/d - 32100 Belluno telefono +39.0437.943153 fax +39.0437.956904 e-mail info@campedel.it | |
Data ultimo aggiornamento: Giovedi' 15 settembre 2022 * Offerta valida 30 giorni (fino ad esaurimento scorte) |