La collana Quaderni di ricerca spirituale | |
Guarda anche I libri dell'editore SERVITIUM Gli scaffali di Religione I libri di Saggistica religiosa I libri di Esegesi biblica | |
Numerosi sono i vangeli recensiti dagli storici delle origini del cristianesimo; quelli di Matteo, Marco, Luca e Giovanni sono i più conosciuti e in alcune chiese restano ancora gli unici "autorizzati" a trasmetterci gli echi e le interpretazioni degli eventi e degli insegnamenti che sarebbero avvenuti in Galilea e in Giudea ormai venti secoli fa Le recenti scoperte - nel 1945 - della biblioteca di Nag-Hammadi nell'Alto Egitto ci danno oggi la possibilità di ampliare il nostro punto di vista e di arricchire la conoscenza di aspetti finora "occultati" o profanati del cristianesimo I vangeli conservati in questa biblioteca scritta in lingua copto saidica - "copto" viene dall'arabo qibt, contrazione del greco Aigyptos, "Egitto" - sono attribuiti, per la più parte, a discepoli che hanno conosciuto Yeshua, il rabbi galileo, riconosciuto dagli uni come il Messia annunciato dalle scritture ebraiche, e dagli altri come un profeta, o come un Maestro E come Salvatore universale Così oggi, accanto ai Vangeli di Matteo, Marco, Luca e Giovanni, possiamo meditare su quelli di Filippo, di Pietro, di Bartolomeo e, più particolarmente, su quello di Tommaso, evangelista delle Indie (la cui tomba si troverebbe a Madras è stato anche stabilito che alcuni logia o "parole nude" di questo Vangelo - e di altri più tardivi - sarebbero anteriori alla redazione degli scritti "canonici" e sarebbero stati abilmente utilizzati dai redattori di questi ultimi Accanto a questi Vangeli ormai meglio conosciuti, ce n'è uno che sembra non avere sufficientemente attirato l'attenzione degli specialisti e che resta in pratica ignorato dal grande pubblico Si tratta del Vangelo di Maria, attribuito a Myriam di Magdala, prima testimone della risurrezione, e per questo considerata dall'apostolo Giovanni, ben prima di Paolo e della sua visione sulla strada di Damasco, come la fondatrice del cristianesimo L'autore Jean-Yves Leloup Teologo ortodosso, e' fondatore dell'Istituto per l'incontro e lo studio delle civilta' e del Collegio internazionale dei terapeuti Ha pubblicato molte opere dedicate al commento di scritti apocrifi e alla spiritualita' cristiana | |
© Libreria Campedèl - Piazza dei Martiri,27/d - 32100 Belluno telefono +39.0437.943153 fax +39.0437.956904 e-mail info@campedel.it |