La collana Crocevia | |
La collana editoriale Crocevia, ideata e diretta dal poeta e filosofo Marco Guzzi, nasce dalla consapevolezza che viviamo in una fase storica di enormi trasformazioni, addirittura di svolta antropologica, in cui però mancano chiavi interpretative adeguate per attraversare questo tempo in modo positivo, come tempo propizio per l'emersione di una nuova figura di umanità Il progetto editoriale contiene un più ambizioso progetto culturale e si rivolge a quel pubblico, continuamente in crescita, che sta cercando risposte al proprio smarrimento interiore e che spesso non si sente rappresentato dalle proposte della cultura dominante La collana offre testi di vario genere: interviste, manuali, libri collettivi, e saggi, che comunque possano aiutare il lettore a riprendere con nuovo slancio il cammino personale e storico-collettivo, segnalando le straordinarie opportunità di crescita che questa epoca sta aprendo |
Guarda anche I libri dell'editore Edizioni Paoline / San Paolo Gli scaffali di Filosofia e psicologia I libri di Psicologia - Psicoanalisi |
La "crisi attuale" è una di quelle espressioni inflazionate che, a forza di essere usate in maniera stereotipata, rischiano di non significare più nulla Questo libro, tuttavia, parte proprio da qui, in particolare dalla crisi provocata dal "delirio economico", non per fornire "la" risposta, ma per illustrarne le implicazioni, spesso drammatiche per intensità ed estensione L'autore M Bellet parla in particolar modo del mondo delle scienze umane, della filosofia, del Vangelo, affermando che le crisi della società attuale si incrociano con quelle del suo itinerario personale, duramente scosso dalla filosofia e dalla teologia moderne e, più ancora, dalla psicanalisi In campo economico, il "desiderio-voglia", costantemente alimentato, disumanizza radicalmente, in tutto il mondo, le relazioni umane Da parte loro, filosofia moderna e psicanalisi hanno fatto a pezzi convinzioni e certezze Ma, ora, questi strumenti critici sembrano a loro volta in crisi Quale parola è dunque possibile? Il Vangelo può ancora indicare una via - o far sentire una voce - che valga la pena di essere ascoltata e seguita? L'Autore propone una linea di pensiero che rinunci a ogni pretesa di possedere la verità e, superando i confini della parola, si faccia puro ascolto Il volume, strutturato in forma di intervista, si articola in 4 capitoli: 1 - La crisi attuale, 2 - La funzione maggiore e il posto della religiosità, 3 - La traversata della psicanalisi, 4 - Dalla filosofia classica a un rovesciamento dell'atto di pensare Prefazione al libro di Marco Guzzi | |
© Libreria Campedèl - Piazza dei Martiri,27/d - 32100 Belluno telefono +39.0437.943153 fax +39.0437.956904 e-mail info@campedel.it |