Nella società del mercato globale e flessibile l'uomo è rappresentato sempre più come individuo e il suo lavoro come opera strumentale e accessoria rispetto all'identità del singolo, isolata nella sfera extraeconomica e ridotta alla privacy In tale contesto culturale è ancora possibile il riconoscimento della dignità umana del lavoro? O il lavoro è destinato ad essere definitivamente "demoralizzato"? La tradizione dell'insegnamento sociale della Chiesa si rivolge decisamente al senso del lavoro quale categoria antropologica generale e stimola ad esplicitarne il significato nei termini di una impostazione non tecnocratica e non puramente gestionale delle relazioni produttive Suggerisce così ipotesi forti di democrazia industriale ed economica Rilevanti diventano alcuni problemi: il rapporto tra lavoro e reddito, l'equilibrio tra lavoro e famiglia, il ruolo del sindacato e la figura odierna dello sciopero Le sfide della "nuova civiltà del lavoro" esigono di valorizzare il lavoro manuale, la cultura della festa e l'educazione professionale, attenta a tutte le dimensioni della persona che lavora Indice 1 - Le trasformazioni del lavoro - Gli imperativi del mercato - Tecnicizzazione del lavoro - I riflessi sul mercato del lavoro 2 Il lavoro significativo - Il concorso del lavoro alla realizzazione della persona: una circostanza privata? - La motivazione come surrogato del significato - I diversi riferimenti del significato del lavoro 3 - Per una centralità non esclusiva - La costruzione moderna del lavoro - Il lavoro come fondamento dell'ordine sociale - La valenza simbolica del lavoro: relativizzazione come correlazione 4 - L'insegnamento sociale della Chiesa - Le strutture teologiche-bibliche di riferimento - La Dottrina Sociale della Chiesa - Rerum Novarum - Pio XII - Vaticano II Laborem Exercens 5 Per una riflessione teologica sul lavoro - La nuova creazione come struttura teologica - L'approccio pneumatologico L'alienazione del lavoro - Per una spiritualità del lavoro 6 - Il buon lavoro - La modalità del mercato e la modalità del dono - La responsabilità individuale sul posto di lavoro - Le pratiche lavorative virtuose - Il lavoro come servizio - La lealtà del dipendente - Strategie di ingiustizia - Lo stress da lavoro - Il mobbing 7 - Lavoro e bene comune - La dimensione sociale del lavoro - Il contributo del diritto del lavoro nel mercato globale - Diritto al lavoro e disoccupazione - Flessibilità o precarietà? - La carriera come sviluppo della capacità lavorativa - La formazione al lavoro 8 - Sulle politiche del lavoro - Teorie del mercato del lavoro - Per un nuovo welfare lavoristico - Politiche di tutela in termini dinamici - Osservazioni conclusive 9 - Problemi particolari - Lavoro e reddito - Lavoro e famiglia: la donna 'a doppia carriera' e le politiche familiari dell'impresa - La significatività sociale del sindacato - Lo sciopero postmoderno 10 - Il contributo della Chiesa - L'evangelizzazione del lavoro - Per una cultura della festa - Educazione professionale integrale - La valorizzazione del lavoro manuale | |
La collana introduzioni e trattati | |
I libri dell'editore Queriniana
Gli scaffali di Religione I libri di Dottrina sociale della Chiesa | |
© Libreria Campedèl - Piazza dei Martiri,27/d - 32100 Belluno telefono +39.0437.943153 fax +39.0437.956904 e-mail info@campedel.it | |
Data ultimo aggiornamento: Mercoledi' 25 marzo 2020 * Offerta valida 30 giorni (fino ad esaurimento scorte) |