A seguito del patto Ribbentrop-Molotov siglato il 23 agosto 1939 i tedeschi il 1º settembre invadevano la Polonia, scatenando la seconda guerra mondiale Due settimane dopo l'Urss invase e occupò la metà della Polonia assegnatale dal patto Durante quel periodo di occupazione, i sovietici catturarono come prigionieri di guerra migliaia di militari dell'esercito polacco Nel marzo 1940 il Politburo ordinò la fucilazione di circa ventiduemila tra ufficiali e altri "nemici di classe" polacchi, internati in campi di concentramento presso la località di Katyn o detenuti in prigioni sovietiche I corpi seppelliti nelle fosse di Katyn vennero poi trovati dai nazisti allorché a loro volta occuparono quelle aree dopo l'attacco all'Urss Quella scoperta fu l'inizio di una guerra di propaganda e disinformazione destinata a durare mezzo secolo Il regime staliniano cercò di scaricare la responsabilità per il massacro sui tedeschi, orchestrando una campagna di falsificazione, cui gli Alleati durante la guerra non ritennero di opporsi - un atteggiamento di connivenza che perdurò anche nel dopoguerra (soprattutto da parte degli inglesi) per ragioni di opportunità e di "distensione" I documenti che comprovavano la colpa sovietica furono nascosti nell'archivio supersegreto del Politburo e tutti i successivi governi sovietici fino a Gorbaciov rifiutarono di ammetterne l'esistenza Basandosi su quei documenti, resi pubblici soltanto dopo lo scioglimento dell'Urss, Victor Zaslavsky in un saggio breve e incisivo ha ricostruito l'intera vicenda, quale caso esemplare tanto della politica della "pulizia di classe" condotta dal regime totalitario staliniano all'interno dell'Urss e nei paesi della sua orbita, quanto della durevole opera di manipolazione della storia continuata fino al crollo dell'impero sovietico L'autore Victor Zaslavsky insegna Sociologia politica alla Luiss di Roma | |
La collana Il mulino Intersezioni | |
I libri dell'editore Il Mulino
Gli scaffali di Storia I libri di Storia moderna e contemporanea | |
© Libreria Campedèl - Piazza dei Martiri,27/d - 32100 Belluno telefono +39.0437.943153 fax +39.0437.956904 e-mail info@campedel.it | |
Data ultimo aggiornamento: Mercoledi' 25 marzo 2020 * Offerta valida 30 giorni (fino ad esaurimento scorte) |