La collana Il mulino saggi | |
Guarda anche I libri dell'editore Il Mulino Gli scaffali di Storia I libri di Storia medioevale /rinascimen | |
Fra i massimi studiosi del pensiero politico rinascimentale, Quentin Skinner in questo volume ha raccolto in un tracciato coerente una serie di indagini sul contributo dell'umanesimo italiano allo sviluppo del pensiero morale e politico Concentrandosi sulla riscoperta dei valori repubblicani dell'età classica che ebbe luogo in quelle repubbliche indipendenti che furono i comuni italiani, egli dedica attenzione non solo alle rappresentazioni letterarie di tali valori o virtù (saggezza, concordia, equità, libertà), ma anche a quelle pittoriche: un'ampia trattazione è infatti riservata al celebre ciclo trecentesco di affreschi sul "buon governo" dipinto da Ambrogio Lorenzetti nel Palazzo Pubblico di Siena E' poi esaminata la transizione dal comune al principato, cioè dal governo elettivo alla sovranità del principe, e il modo in cui essa si riflette nei mutamenti della precettistica umanistica diretta al principe; all'interno di questa Skinner colloca l'opera di Machiavelli, di cui analizza in particolare il concetto di libertà Da ultimo illustra come dal concetto umanistico di stato dei prìncipi si passi con Hobbes a un'idea di Stato come ente puramente artificiale L'autore Quentin Skinner insegna Storia moderna nell'Università di Cambridge | |
© Libreria Campedèl - Piazza dei Martiri,27/d - 32100 Belluno telefono +39.0437.943153 fax +39.0437.956904 e-mail info@campedel.it |