Il saggio si propone quale manuale di studio per la gestione strategica ed operativa delle organizzazioni culturali, applicando metodologie di analisi in gran parte innovative per queste realtà, ed è destinato tanto agli operatori del settore, ai quali si vogliono offrire nuovi spunti di riflessione su temi per loro conosciuti, quanto agli studenti che per le prime volte approcciano tali tematiche, introducendoli a tecniche di contestualizzazione di strumenti nati nel mondo profit Vengono affrontati separatamente i temi della pianificazione, ovvero della definizione degli obiettivi e della predisposizione delle risorse necessarie per conseguirli, e quelli del controllo, relativi alle modalità di valutazione del grado di raggiungimento degli obiettivi stessi e all'eventuale implementazione di interventi correttivi I due livelli di analisi sono riferiti tanto all'ambito strategico, orientato della definizione delle finalità ultime realizzabili nel medio-lungo periodo, quanto all'ambito operativo, focalizzato invece sulla realizzazione degli obiettivi di breve termine Il saggio si conclude con analisi verticalizzate di alcune tipiche realtà del settore, esplorandone particolarità e specificità: musei d'arte, teatri, televisioni, musei aziendali, fondazioni culturali, società di gestione di eventi temporanei vengono analizzate a fondo, nell'ottica di offrire modelli di attività e soluzioni operative L'autore Paolo Paoli è laureato in Scienze Politiche all'Università di Firenze ed in Economia all'Università di Siena Docente dell'Università Cattolica del Sacro Cuore per "La gestione delle imprese di arte e spettacolo" | |
La collana Pubblico Professioni Cultura | |
I libri dell'editore Franco Angeli
Gli scaffali di Economia I libri di Terzo settore | |
© Libreria Campedèl - Piazza dei Martiri,27/d - 32100 Belluno telefono +39.0437.943153 fax +39.0437.956904 e-mail info@campedel.it | |
Data ultimo aggiornamento: Mercoledi' 25 marzo 2020 * Offerta valida 30 giorni (fino ad esaurimento scorte) |