Fonte di significati, creatore di identità, occasione di riconoscimento per "noi" e per gli "altri", il confine sancisce una distinzione che è al tempo stesso reale e metaforica Coglierne il senso vuol dire ricostruire la portata antropologica, culturale e geografica del gesto che traccia confini E' quanto fa questo libro singolare, avvalendosi di molteplici "narrazioni": il passaggio del Rubicone, la linea tracciata nell'oceano da papa Borgia per dividere le Indie fra le corone di Castiglia e del Portogallo, il muro di Berlino, la nuova "cortina" fra Messico e Stati Uniti Dai confini dipendono la creazione degli stati, l'affermazione delle nazioni, le identità delle comunità Sono i leader politici e intellettuali a svolgere sovente un ruolo decisivo nell'imporre i confini o la loro ridefinizione, come si osserva nelle proteste localiste o separatiste, spesso segnate da eventi tragici come nei Balcani La globalizzazione, contrariamente a quanto ritengono le interpretazioni più diffuse, non conduce verso l'abolizione o lo sfondamento dei confini, bensì verso una loro nuova geografia, in un mondo dove individui e gruppi sono all'ansiosa ricerca di significati e di riconoscimento L'autore Gian Primo Cella è docente di Sociologia economica e di Teoria sociale nella Facoltà di Scienze politiche dell'Università di Milano | |
La collana Il mulino Intersezioni | |
I libri dell'editore Il Mulino
Gli scaffali di Scienze sociali I libri di Sociologia cultura sociale | |
© Libreria Campedèl - Piazza dei Martiri,27/d - 32100 Belluno telefono +39.0437.943153 fax +39.0437.956904 e-mail info@campedel.it | |
Data ultimo aggiornamento: Mercoledi' 25 marzo 2020 * Offerta valida 30 giorni (fino ad esaurimento scorte) |