La parabola della filosofia dell'essere nella cultura occidentale (prima parte): la sua nascita nella Grecia classica; il suo fiorire nella cultura medievale, con la riscoperta e la valorizzazione di Aristotele; la sua entrata in crisi con la modernità filosofica e con l'imporsi dei saperi scientifici; il suo tramonto, oggi, in un'epoca caratterizzata dalla frammentazione dei saperi e dal predominio delle tecnologie L'itinerario teoretico (seconda parte) è l'invito alla scoperta e all'appropriazione della metafisica latente, costitutiva di ogni singolo soggetto umano, con la quale è possibile giustificare tanto la ricerca di un sapere integrato nei confronti dell'universo empirico, quanto l'esigenza di una fondazione ultima, aperta al riconoscimento della Trascendenza e alla significatività dell'esperienza di fede | |
La collana Intellectus fidei | |
Intellectus Fidei è una collana di manuali pubblicati sotto la direzione della sezione San Luigi della Facoltà Teologica dell'Italia Meridionale, che mirano ad introdurre gradualmente gli studenti ad una assimilazione critica della tradizione filosofica e teologica cattolica, in dialogo con la cultura contemporanea. |
I libri dell'editore Edizioni Paoline / San Paolo
Gli scaffali di Religione I libri di Teologia |
© Libreria Campedèl - Piazza dei Martiri,27/d - 32100 Belluno telefono +39.0437.943153 fax +39.0437.956904 e-mail info@campedel.it | |
Data ultimo aggiornamento: Mercoledi' 25 marzo 2020 * Offerta valida 30 giorni (fino ad esaurimento scorte) |