La laicitą come spazio etico in cui tutte le religioni possano essere capite e rispettate. L'ascolto dello straniero come premessa per immaginare la pace Costruire un mondo differente da quello della sorda intolleranza richiede un lungo cammino. E' necessario partire ora E' ancora possibile una chiesa che sia presidio di autentico umanesimo, spazio di dialogo e di recupero di princip condivisi, luogo di confronto tra etiche e atteggiamenti individuali e sociali diversi? E la laicitą dello stato sa essere l'ambito in cui tutti, anche gli stranieri, si possono sentire accolti, capiti e rispettati nella loro diversitą di cultura e religione? Una grande sfida attende oggi la nostra societą complessa: la quotidiana lotta contro il ritorno della barbarie e la scomparsa di princip condivisi e fecondi di senso Queste riflessioni accolgono gli stimoli che vengono da eventi ordinari, ma vorrebbero aiutare a "pensare in grande", a cogliere nel frammento qualcosa del tutto, a ridare dignitą e ampiezza di visione a prospettive troppo spesso tentate di ripiegarsi su un angusto cortile | |
La collana Einaudi vele | |
I libri dell'editore Einaudi
Gli scaffali di Religione I libri di Saggistica religiosa I libri di Filosofia | |
© Libreria Campedčl - Piazza dei Martiri,27/d - 32100 Belluno telefono +39.0437.943153 fax +39.0437.956904 e-mail info@campedel.it | |
Data ultimo aggiornamento: Sabato 17 settembre 2022 * Offerta valida 30 giorni (fino ad esaurimento scorte) |