Ombre cinesi. Indagine su una cività che volle farsi nazione .-. Secondo l'ambasciatore britannico Macartney (1793-94) la Cina era un impero allo sfascio, retto da un vecchio pazzo. Per gli europei al seguito dei militari nelle Guerre dell'oppio era una nazione ormai morta, pronta ad entrare nell'orbita dell'Occidente. All'inizio del XX secolo centinaia di missionari la descrissero come una pacifica nazione di contadini, pronta ad abbracciare il Cristianesimo. Gli statunitensi credettero di farne una grande potenza anticomunista, per fermare Stalin. La lista dei nostri fallimenti nell'interpretazione della Cina non finisce qui, ma si estende al secondo dopoguerra fino agli errori dell'Occidente di fronte a Mao e alla rivoluzione culturale O a quelli di oggi, di fronte ad una modernizzazione rapidissima che viene vista come l'unica dimensione di un paese molto complesso Cercare di capire la Cina è difficile, ma diventa impossibile se ci si aggrappa a certezze che tali non sono | |
La collana Einaudi Gli Struzzi | |
I libri dell'editore Einaudi
Gli scaffali di Storia I libri di Storia moderna e contemporanea | |
© Libreria Campedèl - Piazza dei Martiri,27/d - 32100 Belluno telefono +39.0437.943153 fax +39.0437.956904 e-mail info@campedel.it | |
Data ultimo aggiornamento: Mercoledi' 25 marzo 2020 * Offerta valida 30 giorni (fino ad esaurimento scorte) |